Bellezza

Piedi piatti: i rimedi e gli esercizi da fare

Per migliorare la postura e ridurre il problema dei piedi piatti è possibile ricorrere ad alcuni rimedi non chirurgici e una buona attività fisica. Ecco quali!

La sindrome pronatoria, comunemente conosciuta come “piede piatto”, è quel disturbo che si presenta quando l’arco plantare risulta più basso o del tutto assente del normale. Quindi il piede non ha la classica forma “arcata” ma poggia completamente a terra. Ciò può provocare danni nel tempo, dolore e altri problemi in tutto il corpo fino ad arrivare alla schiena. Degli ottimi esercizi e alcuni rimedi naturali possono contribuire a ridurre il problema dei piedi piatti. Scopriamo come!

Piedi piatti: rimedi naturali ed esercizi

Dopo aver appurato insieme al proprio medico specialista che il problema non è così grave da dover servirsi della chirurgia, allora è possibile provare ad eseguire alcuni esercizi fisici e ricorrere ad alcuni rimedi.

Piedi piattiPiedi piatti
Fonte foto: https://pixabay.com/it/trattamento-bella-cura-sano-3084870/

Prima di tutto è importante indossare il plantare, poiché aiuta a mantenere una giusta postura anche se da solo, in assenza di esercizio o altri rimedi, non è in grado di modificare la struttura plantare.

L’attività fisica è un ottimo metodo per mantenersi in forma e allenare i propri muscoli. Ecco perché è importante praticare alcuni esercizi di fisioterapia, più precisamente di cinesiterapia seguiti da esperti del settore. Esistono, però, alcuni esercizi da praticare in casa, come il towel scrunch. L’esercizio prevede di rinforzare i piedi in un modo semplicissimo, accartocciando con l’utilizzo della pianta dei piedi un asciugamano.

Oltre al plantare e ad un buon esercizio fisico è opportuno indossare delle scarpe ortopediche che, purtroppo, non sono proprio economiche perché realizzate con materiali adatti e resistenti. Per ottenerle bisogna rivolgersi a un ortopedico o fisioterapista e verranno fatte su misura.

La cura varia in base all’origine del problema, specialmente se è stato acquisito nel corso degli anni. Sicuramente se il problema persiste e il dolore aumenta sempre di più l’unica cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista e farsi consigliare la terapia migliore da fare.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/trattamento-bella-cura-sano-3084870/

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Alcol e salute: come limitare i danni sul tuo organismo

L'alcol può avere degli effetti dannosi per la nostra salute. Ecco i consigli per ridurre…

10 ore ago

Cherry nails: il nuovo dolce trend per mani super glam

Le cherry nails sono il nuovo trend per l'estate. Dal monocolore rosso ciliegia a dolci…

14 ore ago

Energy drink e salute: il legame sospetto con i tumori del sangue

Uno studio ha rivelato che la taurina, un ingrediente contenuto all'interno degli energy drink potrebbe…

1 giorno ago

Quali sono le allergie primaverili? Sintomi e consigli

La primavera è una delle stagioni più attese dell’anno ed è il momento della rinascita.…

1 giorno ago

Skin icing: alla scoperta del trend beauty più fresco del momento

Lo skin icing spopola online (e tra le star): viso in acqua e ghiaccio per…

2 giorni ago

Maschera agli esosomi, il nuovo rivoluzionario trattamento anti-age

Direttamente dalla Corea, la maschera agli esosomi è il nuovo trattamento di alto livello che…

2 giorni ago