https://pixabay.com/it/fagioli-piastra-mangiare-verde-3440415/
Sommario articolo
Le fave sono dei legumi ricchi di nutrienti, soprattutto ferro, proteine e fibre vegetali. Sono ottime da mangiare sia cotte che crude e possono essere considerate dei buoni sostituti della carne. Rappresentano, quindi, una fonte naturale di nutrienti necessari per una buona e sana alimentazione, come ad esempio le vitamine e i minerali.
Si presentano con un color verde chiaro e si possono acquistare fresche in primavera, oppure secche o congelate tutto l’anno.
Vediamo quali sono le proprietà e le controindicazioni delle fave.
Essendo ricche di ferro, un minerale fondamentale per il trasporto dell’ossigeno del sangue, sono un’ottima fonte per il benessere del sistema circolatorio. In caso di anemia, ad esempio, mangiare molte fave può aiutare a mantenere dei livelli stabili di globuli rossi nel sangue e di conseguenza a recuperare le energie.
La presenza di acido folico rende le fave una buona fonte vegetale di tale nutriente. Questo acido è fondamentale per l’organismo, in quanto contribuisce a mantenere un buon libello di energia e a supportare le funzioni del sistema nervoso.
Ottime per gli sportivi o per chi segue una dieta vegana, in quanto ricche di proteine vegetali. L’ideale è abbinarle ad altri legumi per fare in modo da avere l’aggiusto apporto di proteine e accompagnarli con cereali integrali. Inoltre, il loro apporto calorico è mediamente basso, dunque, si consigliano in caso di dieta dimagrante o di mantenimento.
Da non sottovalutare la presenza di vitamina A, miracolosa per avere una pelle bella, sana e luminosa. Questa vitamina è fondamentale non solo per mantenere la pelle giovane, ma per permettere un buon sviluppo delle ossa e il benessere degli occhi.
In base ai propri gusti si possono mangiare sia cotte che crude. Quelle cotte possono richiedere dei tempi cottura un po’ lunghi, oltre la fase di ammollo di circa due ore. Per renderle saporite potete abbinarle ad altri legumi come i piselli e saltarli in un soffritto leggero di scalogno e carote. Lasciate cuocere venti minuti e fuco medio aggiungendo un po’ di acqua. Mangiate a temperatura ambiente.
Se, invece, amate i sapori dell’orto, aspettate la primavera e mangiate le fave crude. Potrete acquistarle nei mercati o all’ingrosso nel loro baccello. Apriteli uno a uno e utilizzatele fresche per condire insalate o abbinatele a pomodorini freschi e un filo di olio.
Le fave non hanno particolari controindicazioni, tuttavia, non possono essere consumate da chi soffre di favismo. Si tratta di un difetto genetico che causa la carenza di un enzima che permette di digerire le fave.
Inoltre, questi legumi possono causare reazioni allergiche e sono sconsigliate in caso di disturbi intestinali come la diarrea, in quanto andrebbero a peggiorare lo stato di salute.
[amazon_link asins=’B00X3R0KO8,B06XFST4ZG’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’245f51c1-553e-11e8-8230-8bfbcc1dba8d’]
Fonte foto: https://pixabay.com/it/fagioli-piastra-mangiare-verde-3440415/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…