Alimentazione

Zuppa di miso: proprietà benefiche e preparazione

La zuppa di miso è un piatto tipico della cucina giapponese, dalle numerose proprietà benefiche. Vediamo come prepararla con la ricetta originale.

La zuppa di miso, il cui vero nome è misoshiru, è un piatto tipico della cucina orientale, in particolare di quella giapponese. Essa è composta da brodo, tofu, alghe Wakame e miso, un condimento dalla consistenza cremosa, ricavato dalla fermentazione della soia gialla.

Questa zuppa ha pochissime calorie e numerosi benefici, dovuti alla presenza di ingredienti vegetali, ricchi di vitamine e sali minerali. Vediamo come prepararla, seguendo la ricetta giapponese.

Zuppa di miso: la ricetta

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/zuppa-di-miso-ufficio-miso-tang-749368/

Gli ingredienti per preparare la tradizionale zuppa di miso giapponese sono:

– una cipolla,

– una carota,

– un sedano,

– 70 grammi di miso,

– 150 grammi di tofu,

– 2 cucchiaini di alghe Wakame essiccate.

Potete trovare facilmente tutti gli ingredienti nei negozi che vendono cibo etnico e nei grandi supermercati, forniti di un apposito reparto.

Passiamo ora alla preparazione. Innanzitutto, lavate le verdure, tagliatele a pezzetti e mettetele in una pentola d’acqua, per preparare un brodo. Non aggiungete sale e lasciate cuocere per circa mezz’ora. Mentre il brodo cuoce, mettete in ammollo le alghe Wakame essiccate. Quando il brodo è pronto, aggiungete il tofu e fate cuocere per circa un quarto d’ora. A cottura ultimata, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il miso. Servite la zuppa ben calda.

Zuppa di miso: le proprietà

La zuppa di miso ha tantissimi benefici, dovuti alla presenza dello stesso miso, delle alghe e del tofu. Il miso è ricco di proteine, enzimi, vitamine e lattobacilli. Il tofu è un’ottima fonte di proteine vegetali, le alghe contengono sali minerali.

I lattobacilli e gli enzimi aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale e ad alzare le difese immunitarie. I sali minerali rendono il sangue alcalino, contrastando l’eccessiva acidità dovuta alle diete ricche di carne. Infine, pare che la zuppa di miso abbia proprietà disintossicanti, tanto da aver aiutato i sopravvissuti alla bomba atomica a combattere le radiazioni. Insomma, vale davvero la pena di assaggiarla!

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago