Alimentazione

Alimenti ricchi di zinco: quali sono e perché fanno bene all’organismo

Gli alimenti ricchi di zinco sono indispensabili per una buona salute. Scopriamo quali sono e che benefici apportano all’organismo.

Per una sana e corretta alimentazione è molto importante accertarsi di consumare alimenti ricchi di zinco.
Questo prezioso minerale è infatti indispensabile per il nostro organismo. Ne sostiene il sistema immunitario e diverse funzioni vitali e lo supporta nei vari processi metabolici.

Per fortuna, lo zinco negli alimenti è piuttosto facile da trovare e, consumando quelli giusti, ci si può assicurare la quantità giornaliera necessaria (circa 12 mg al giorno) per vivere bene. A tal fine, cerchiamo quindi di capire dove è possibile trovarlo in maggiori quantità.

Quali sono i cibi ricchi di zinco

Sono in tanti a chiedersi dove si trova lo zinco. Si tratta dopotutto di un elemento meno noto rispetto ad altri minerali come, ad esempio, il ferro.

cibi con zinco

E per questo a volte può capitare di non sapere neppure quali siano gli alimenti che contengono zinco. Tra i tanti è bene ricordare:

– Le ostriche.
– Le germe di grano.
I fagioli.
– I ceci.
– Le lenticchie.
– I semi di zucca.
– I semi di girasole.
– Il fegato.
– La crusca.
– Le mandorle.
– Gli anacardi.
– I pinoli.
– Il cacao amaro.
– Il miglio.
La quinoa.
– Il farro.

Perché è giusto mangiare cibi ricchi di zinco

Come già accennato, lo zinco sostiene in gran parte il sistema immunitario. Tra le altre cose aiuta la funzionalità cerebrale e pare sia utile per combattere i sintomi della depressione. Ricco di antiossidanti, aiuta a prevenire il diabete e si rivela utile anche contro gli attacchi di diarrea.

Le sue proprietà benefiche, però, non si fermano qui. Lo zinco è utile anche per il benessere del feto e del neonato, è un grande amico di pelle e capelli e aiuta a mantenere alto l’umore.

Tutti motivi per cui consumarlo rappresenta un vero e proprio toccasana per la salute anche se, come per ogni vitamina e minerale, è sempre bene assumerlo in modo sano e naturale al fine di evitare eccessi. Motivo per cui va bene riceverlo attraverso gli alimenti, approfittando di quelli che ne contengono di più e rivolgendosi (qualora servisse) ad un nutrizionista in grado di stilare un piano alimentare completo sia in vitamine che in minerali. In caso di carenza, però, prima di provare con degli integratori è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago