radice di zenzero e in polvere
Sommario articolo
Da qualche anno a questa parte, lo zenzero è entrato prepotentemente nelle nostre cucine. Lo si può utilizzare sia crudo che cotto, per insaporire primi, secondi e insalate e anche per preparare ottime tisane digestive e rilassanti. In un determinato periodo della vita delle donne, però, una domanda sorge spontanea: lo zenzero in gravidanza si può mangiare oppure è meglio evitare? Cerchiamo di capire se ci sono controindicazioni o meno.
La gravidanza è un periodo magico, ma quasi sempre pieno di interrogativi. Tante le domande che si pongono le gestanti, soprattutto se si tratta del primo figlio. I quesiti più in voga riguardano l’alimentazione e, nello specifico, alcuni cibi. Lo zenzero, ad esempio, è concesso oppure sarebbe meglio evitarlo? Questa spezia, generalmente, è molto utile per combattere la nausea e la digestione lenta, ma durante i 9 mesi di gestazione potrebbe creare qualche problemino. Secondo alcuni studi, è molto efficace per combattere le nausee, ma potrebbe modificare geneticamente il feto. Altre ricerche successive, però, non hanno confermato la medesima problematica, limitandosi soltanto a ribadire l’efficacia contro la nausea.
Pertanto, la domanda resta sempre la stessa: lo zenzero in gravidanza fa male? La risposta la forniscono il Ministero della Salute e l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), che ne sconsigliano l’utilizzo. Per qualsiasi dubbio, però, chiedete il parere del vostro ginecologo di fiducia.
E’ bene sottolineare che, oltre agli studi elencati sopra, ce ne sono altri che sostengono che lo zenzero in gravidanza possa essere tranquillamente consumato, a patto che non si esageri con le dosi. Una ricerca norvegese, ad esempio, ha sottolineato che l’utilizzo della spezia durante i 9 mesi non è associato a malformazioni congenite, parto di feto morto, ridotto peso alla nascita o parto prematuro. Nonostante tutto, un altro studio ha evidenziato la possibilità di parto prematuro e minore circonferenza cranica del bambino alla nascita. Ovviamente, le donne prese in esame consumavano la spezia quotidianamente. Questo significa che lo zenzero in gravidanza, in dose minima, non è controindicato. Bere una tisana ogni tanto non è un problema: la moderazione è, come sempre, la strada migliore.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…