Benessere

Lo zaino scolastico è il nemico giurato della schiena: ecco come evitare danni

Gli zaini per la scuola devono essere riempiti secondo precisi criteri, soprattutto se si vogliono evitare danni alla schiena. Vediamo come procedere.

Gli zaini per la scuola sono un accessorio fondamentale per la vita quotidiana degli studenti, anche dei più piccoli. Per questo motivo, evitare di sovraccaricare la schiena del bambino, è più che mai importante. Anche se il carico dello zaino scolastico non è correlato con la scoliosi, è comunque necessario fare attenzione. Infatti è possibile attenersi ad alcune semplici regole per evitare gravi conseguenze. Cerchiamo quindi di capire come procedere per riempire nel modo corretto lo zaino scolastico.

Zaini per la scuola: quanto deve pesare

Anche se il carico degli zaini scolastici non incide sull’insorgenza di scoliosi e sulla deformazione della colonna vertebrale, il peso va comunque controllato. Questo perché pesi troppo eccessivi possono comunque provocare problematiche e minare il benessere del bambino.

Zaino scuola

In generale è possibile attenersi ad una regola generale, ovvero che lo zaino scolastico non deve mai superare il 10% del peso del bimbo che lo porta. Perciò se il peso del bambino è, ad esempio di 20-30 chili, lo zaino scolastico compreso di libri, quaderni e diario, non deve superare i 2-3 chili.

Bisogna poi tenere presente anche altri fattori, come per quanto tempo il bambino porta lo zainetto sulle spalle. Normalmente infatti gli zaini vengono indossati all’uscita da casa e mantenuti sulla schiena per tutto il tragitto fino a scuola. Questa consuetudine espone il corpo del bambino ad un peso eccessivo per un periodo di tempo prolungato, aumentando il rischio relativo a posture scorrette ed altre problematiche.

Tipologie di zaini per la scuola: quale scegliere

Un altro aspetto da considerare è quello relativo alla tipologia di zaino utilizzato. Questo perché molti zaini, pur essendo belli ed elaborati, hanno un peso elevato anche a vuoto. Sarebbe quindi meglio scegliere zaini leggeri, in modo da non pesare troppo sulla schiena del bambino.

Inoltre durante le lezioni, si possono assumere posizioni scorrette sia sul banco che sulla sedia. Lo zaino scolastico assume anche in questo caso un ruolo importante poiché può prevenire il mal di schiena o la curvatura della colonna da un lato. Per essere davvero utile e funzionale uno zaino scolastico dovrebbe avere:

-schienale rigido per non scaricare il peso verso il basso
-spallacci larghi e imbottiti per non provocare sbucciature sulle spalle
-bretelle impostate alla stessa altezza per aderire bene alla schiena

Se lo zaino rispetta questi punti fondamentali sarà possibile evitare danni alla colonna vertebrale del bambino, preservando la sua salute.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

4 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago