Benessere

Yoga a casa: i consigli utili per iniziare a praticarlo

Fare yoga a casa si può, l’importante è seguire alcuni suggerimenti utili per svolgere gli esercizi anche in autonomia.

Praticare lo yoga a casa è l’ideale quando non è possibile frequentare un corso o si preferisce fare un po’ di pratica in autonomia dopo aver iniziato le lezioni. Per di più, per riuscire a fare pratica e migliorare, fare yoga in casa diventa davvero indispensabile anche dopo aver seguito un corso vero e proprio. Lo yoga non è solo una forma di esercizio fisico che punta a mantenerci in forma, ma spesso viene praticato per ridurre lo stress e ritrovare il proprio benessere anche dal punto di vista psichico. Fare yoga non serve, quindi, soltanto a ritrovare la forma fisica ideale, ma significa ritagliarsi un momento unico per prendersi cura di se stessi.

Yoga fai da te: cosa sapere prima di iniziare

Affinché lo yoga fai da te porti dei benefici e gli esercizi siano svolti bene, risulta utile partire sempre da lezioni in presenza o video lezioni. In questo modo si può comprendere la tecnica e poi affinarla con la pratica.

tappetino yoga

Una cosa importante, quindi, se si sceglie di fare degli esercizi di yoga a casa, è quella di farli correttamente, per evitare posture scorrette e perfino infortuni. Per questo motivo, la prima cosa da fare è iniziare un po’ alla volta e capire i propri limiti.

Esercizi yoga da fare a casa: da dove iniziare

Gli esercizi da fare dipendono dall’età, dalla forma fisica, dallo stato di salute e anche dal tempo a disposizione. Proprio per questo, infatti, per poter proseguire in autonomia bisogna prima capire che tipo di esercizi seguire.

Lo yoga, infatti, è adatto a tutti, ma questo non significa che ognuno di noi può fare gli stessi tipi di esercizi. Esistono, infatti, esercizi mirati per ogni tipo di situazione a partire da chi vuole fare yoga a casa dopo il parto fino agli esercizi per bambini.

Yoga a casa dopo il parto: alcuni suggerimenti

Specialmente dopo il parto lo yoga risulta utile sia per il benessere fisico che mentale della neo mamma. Naturalmente in questo caso non si può intraprendere, o riprendere, la pratica subito dopo, ma è necessario aspettare almeno un mese e mezzo o due dopo aver partorito.

face yoga

Per le neo mamme gli esercizi post parto partono dalla classica respirazione fino a posizioni mirate. Tra queste ci sono i movimenti pensati per rilassare i muscoli delle braccia e del petto, e le posizioni che aiutano a ripristinare il tono del pavimento pelvico.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago