Benessere

Xerostomia: di cosa si tratta, perché viene e quali sono i rimedi

La xerostomia è un disturbo che si presenta attraverso una particolare secchezza del cavo orale. Scopriamone le cause e quali sono i possibili rimedi.

Per xerostomia si intende una particolare secchezza del cavo orale con riduzione della saliva che, in alcuni casi, può essere del tutto assente. Si tratta, quindi, di una condizione che può causare un certo disagio e che può dare origine a problematiche di vario tipo a carico della bocca che, in assenza di saliva, si trova con un aumento della carica batterica.

Xerostomia: le cause più comuni e i sintomi da riconoscere

In genere, la xerotomia è causata dall’uso di determinati farmaci come quelli chemioretapici, per la cura del parkinson o gli anticolinergici.

bocca

In alcuni casi, anche gli antidepressivi e gli ansiolitici possono portare all’insorgenza di questo disturbo e, anche se in minima parte, persino il tabacco può rientrare tra le cause. A ciò si uniscono eventuali radiazioni sempre di tipo chemioterapico a testa o gola.

Affinché venga diagnosticata è importante rivolgersi al proprio medico che dopo un’attenta anamnesi potrà effettuare la diagnosi. In rari casi, e in concomitanza di altri sintomi, potrebbe emergere la possibilità di un’altra patologia denominata sindrome di Sjogren. Motivo in più per cui in presenza di bocca secca e di scarsa salivazione è sempre importante rivolersi al proprio medico.

Le cure più efficaci per la xerostomia: quali sono e in che caso metterle in pratica

In genere, la prima scelta del medico quando la xerostomia è provocata dai farmaci è quella di sospenderli o, laddove non fosse possibile, sostituirli. A ciò si possono aggiungere altri farmaci che aiutano a umettare la bocca e ai quali andrà associata una costante idratazione del cavo orale.

Ovviamente anche l’igiene orale dovrà essere curata molto approfonditamente, al fine di evitare la carica batterica che si instaura quando la saliva viene a mancare. In ogni caso, prima di optare per qualsiasi soluzione, è sempre bene sentire il proprio medico e valutare il da farsi anche in concomitanza delle cure che si stanno già seguendo e di eventuali patologie in atto.

Molto diverso è il problema della gola secca, che può portare altri sintomi e fastidi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago