Benessere

Xerostomia: di cosa si tratta, perché viene e quali sono i rimedi

La xerostomia è un disturbo che si presenta attraverso una particolare secchezza del cavo orale. Scopriamone le cause e quali sono i possibili rimedi.

Per xerostomia si intende una particolare secchezza del cavo orale con riduzione della saliva che, in alcuni casi, può essere del tutto assente. Si tratta, quindi, di una condizione che può causare un certo disagio e che può dare origine a problematiche di vario tipo a carico della bocca che, in assenza di saliva, si trova con un aumento della carica batterica.

Xerostomia: le cause più comuni e i sintomi da riconoscere

In genere, la xerotomia è causata dall’uso di determinati farmaci come quelli chemioretapici, per la cura del parkinson o gli anticolinergici.

bocca

In alcuni casi, anche gli antidepressivi e gli ansiolitici possono portare all’insorgenza di questo disturbo e, anche se in minima parte, persino il tabacco può rientrare tra le cause. A ciò si uniscono eventuali radiazioni sempre di tipo chemioterapico a testa o gola.

Affinché venga diagnosticata è importante rivolgersi al proprio medico che dopo un’attenta anamnesi potrà effettuare la diagnosi. In rari casi, e in concomitanza di altri sintomi, potrebbe emergere la possibilità di un’altra patologia denominata sindrome di Sjogren. Motivo in più per cui in presenza di bocca secca e di scarsa salivazione è sempre importante rivolersi al proprio medico.

Le cure più efficaci per la xerostomia: quali sono e in che caso metterle in pratica

In genere, la prima scelta del medico quando la xerostomia è provocata dai farmaci è quella di sospenderli o, laddove non fosse possibile, sostituirli. A ciò si possono aggiungere altri farmaci che aiutano a umettare la bocca e ai quali andrà associata una costante idratazione del cavo orale.

Ovviamente anche l’igiene orale dovrà essere curata molto approfonditamente, al fine di evitare la carica batterica che si instaura quando la saliva viene a mancare. In ogni caso, prima di optare per qualsiasi soluzione, è sempre bene sentire il proprio medico e valutare il da farsi anche in concomitanza delle cure che si stanno già seguendo e di eventuali patologie in atto.

Molto diverso è il problema della gola secca, che può portare altri sintomi e fastidi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago