Benessere

Xantelasma: cos’è, perché si presenta e come rimediare

Lo xantelasma è un accumulo di grasso che si presenta sugli occhi e, più precisamente, sulle palpebre. Scopriamo quali sono le cause e le eventuali cure.

In genere lo xantelasma viene considerato come un accumulo di colesterolo e consiste in una macchia giallognola di grandezza variabile. È un problema che tende quasi sempre a presentarsi dopo i 40 anni (a volte si presenta però anche in persone più giovani) e sul quale ci sono ancora diversi dubbi riguardo alle possibili origini.
Se fino a poco tempo fa si pensava che dipendesse dal colesterolo troppo alto nel sangue, recenti studi hanno infatti dimostrato che questa corrispondenza non è presente in tutti i casi e che quindi non è attendibile al 100% .

Xantelasma: le cause principali per cui si presenta

Gli xantelasmi palpebrali possono presentarsi per diversi motivi o in associazione ad alcune patologie.

xantelasma

Tra le più comuni ci sono:

– La displidemia
– L’ipotiroidismo
– La cirriosi biliare
– La pancreatite
– La cirrosi epatica

Quando appare uno xantelasma sull’occhio è quindi molto importante rivolgersi subito al proprio medico curante al fine di comprenderne le esatte origini. Sebbene il problema sia puramente estetico e non comporti danni alla vista è infatti molto importante escludere malattie importanti a carico dell’organismo.

Come eliminare gli xantelasmi

Per lo xantelasma la cura può variare da caso a caso. Solitamente il medico può prescrivere vitamine A e D ed alcuni integratori specifici come ad esempio il tarassaco (sia secco che in pillole) per controllare se in questo modo il problema tende a ridursi.

Tra i rimedi naturali ci sono invece l’assunzione di aglio a crudo e i massaggi a base di olio di ricino per evitare che il gonfiore aumenti. Quando ci sono diversi xantelasmi, il trattamento può invece consistere nella chirurgia. Ad oggi ne esistono di diverso tipo e sono tutte molto valide. Tuttavia anche dopo averli tolti non è detto che non si ripresentino. Anche per questo motivo comprendere le cause che portano alla loro formazione si rivela particolarmente importante al fine di trovare la cura più adatta e successivamente anche un’eventuale forma di prevenzione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago