Benessere

Vitamina k2 e colesterolo, è fondamentale per combattere l’LDL: ecco dove trovarla

La vitamina k2 è una preziosa alleata per combattere il colesterolo cattivo: vediamo perché e in quali alimenti è contenuta.

Diversi studi hanno dimostrato che la vitamina k2 è utilissima per combattere il colesterolo cattivo e innalzare quello buono. E’ importante, quindi, inserire nella dieta alimenti che la contengano in abbondanza. Vediamo perché contribuisce a contrastare la malattia e in quali cibi è possibile trovarla.

Vitamina k2 e colesterolo: perché è importante assumerla?

La vitamina K2 è una grande alleata per combattere il colesterolo. Quanti lottano quotidianamente contro l’LDL sanno benissimo che l’alimentazione è fondamentale per avere valori del sangue nella norma e mantenersi in salute. E’ necessario avere una dieta sana, che sia ricca di cibi vegetali e fibre e povera di grassi, carne rossa e alcolici. Importantissima è anche l’attività fisica, che deve essere svolta quotidianamente. Non bisogna sottoporsi ad allenamenti estenuanti, sia chiaro, basta fare un minimo di movimento giornaliero, magari spostandosi a piedi invece che in macchina.

Chiarito ciò, torniamo alla vitamina preziosa per contrastare il colesterolo cattivo. Secondo numerosi studi, la K2 protegge il sistema cardiovascolare perché aiuta ad abbassare i livelli di LDL cattivo e ad innalzare quelli del colesterolo buono (HDL). Non solo, è in grado di combattere la calcificazione delle arterie, che si verifica quando l’LDL si deposita e si ossida all’interno delle pareti arteriose. La vitamina K2 non è fondamentale solo per la salute del cuore e del sangue, ma anche per quella delle ossa.

Dove si trova la vitamina K2?

Considerando che la vitamina K2 è fondamentale per la salute delle ossa e del cuore e aiuta a contrastare il colesterolo cattivo, è bene introdurla quotidianamente attraverso l’alimentazione. Questa vitamina si trova nelle uova, nei cibi fermentati (come formaggi, yogurt e latticini) e nella carne. Quanti non la assumono tramite la dieta, possono optare per un integratore, magari facendosi consigliare un prodotto ad hoc dal medico o dal farmacista.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

4 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 mese ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago