Noci
Sommario articolo
La vitamina F è un composto molto particolare e ricco di proprietà benefiche fondamentali per il nostro organismo. Infatti oltre a regolare molti processi del metabolismo è indicata per perdere peso velocemente, contrastare l’azione del colesterolo e proteggere la salute di cuore e apparato circolatorio. La vitamina F è formata dalla miscela di due differenti acidi grassi, il che la rende un composto liposolubile, ovvero in grado di scindersi a contatto con i grassi. Nello specifico questo composto è costituito dall’acido linoleico, dall’acido alfa-linoleico e alcune percentuali di acido arachidonico. Questi elementi fanno parte della grande famiglia degli omega 3, utile per il funzionamento del cervello e per la salute del cuore.
Tra i molti benefici che può offrire la vitamina F possiamo sicuramente sottolineare la sua grande capacità di controllare l’ossidazione del colesterolo cattivo. Questo porta delle conseguenze positive e vantaggi per il funzionamento del sistema cardiovascolare.
Inoltre, grazie alle proprietà degli acidi grassi che lo compongono, questa vitamina può rivelarsi un utile alleato per la riduzione del peso corporeo, e quindi, dei chili di troppo. In pratica quindi possiamo dire che i vantaggi di questa vitamina si concentrano sulla protezione dalle malattie cardiovascolari.
Inoltre va ricordato che l’acido linoleico abbassa di molto il rischio di contrarre malattie legate alle coronarie, evitando quindi che le arterie si ostruiscano a causa del colesterolo.
Secondo molti esperti i molti pregi della vitamina F fanno capire quanto sia importante sostituire nella propria dieta i grassi saturi con quelli polinsaturi, molto più semplici da metabolizzare e meno dannosi.
Ecco perché bisogna sapere quali sono gli alimenti che si possono consumare senza correre rischi o sforare le dosi. In primo luogo possiamo fare riferimento all’olio d’oliva, ma anche olio di soia o di mais contengono buone dosi di questa vitamina.
Inoltre noci, mandorle, e in generale la frutta secca, è un’ottima fonte di questo composto, oltre che di vitamina E. In ogni caso prima di introdurre la vitamina F nella propria dieta, o magari aumentarne le dosi, è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…