Alimentazione

Vitamina D: in quali alimenti si trova e come integrarla nella dieta

La vitamina D è un nutriente fondamentale per rinforzare le difese immunitarie e le ossa. Scopriamo quali sono gli alimenti che la contengono e come integrarla nella dieta.

La vitamina D è un elemento essenziale per il nostro organismo. La sua presenza serve infatti a far funzionare meglio l’organismo sotto diversi aspetti. Oltre ad essere assimilabile attraverso il sole, questa vitamina è presente in molti alimenti. Per farne una buona scorta, però, è molto importante assumerla nelle giuste quantità. Inoltre, è importante sapere che ne esistono diverse tipologie, ognuna appartenente al suo gruppo e con proprietà specifiche. Tra i suoi tanti benefici, oltre ad aiutare il sistema immunitario, questa vitamina previene l’osteoporosi e il rachitismo infantile.
Detto ciò non bisogna mai dimenticare una delle principali fonti, che ci aiuta anche a sintetizzare ed immagazzinare in modo importante questa vitamina, è il sole. Vediamo ora di capire in quali alimenti si trova e cosa bisogna fare quando c’è una carenza conclamata.

I cibi più ricchi di vitamina D

Tra gli alimenti più ricchi di vitamina D ci sono l’olio di ricino, i pesci grassi come il salmone o lo sgombro, le ostriche, i gamberi, lo yogurt e i formaggi grassi. Questa preziosa vitamina si trova anche nel burro, nel tuorlo, nella carne di fegato e nei funghi, che ad oggi, sono l’unico integratore vegetale naturale di vitamina D.

Vitamina D alimenti

Per assimilare le giuste quantità di vitamina D si possono quindi consumare questi prodotti o utilizzare degli integratori specifici che siano in grado di aumentarne le quantità.
È infatti molto importante che, in caso di carenze, la sola alimentazione non garantisce una completa assunzione di vitamina D. Per questo motivo, oltre all’esposizione al sole, un grande aiuto è dato dall’assunzione di integratori mirati. Situazione in cui, però, è bene prima di tutto consultare il medico.

Alimenti che contengono vitamina D: consigli utili

Come già accennato, anche se vi sono diversi cibi ricchi di questa vitamina, potrebbe non essere così facile integrarla nella dieta. Infatti soggetti vegani o vegetariani non possono consumare buona parte dei cibi che la contengono. Per fortuna, però, anche in questo caso ci sono delle soluzioni. Esistono infatti degli alimenti specifici che vengono arricchiti di vitamina D proprio per prevenire questa carenza. Tra questi ci sono i vari tipo di latte vegetale, tra cui quello di soia, e molti cereali o la farina d’avena.

Vitamina D: carenza e problematiche

Oggi come oggi la carenza di vitamina D è abbastanza diffusa, sia per il fatto che si passa troppo tempo in casa, e non sotto al sole, sia perché non si consumano più determinati alimenti. La situazione poi peggiora nel periodo invernale, o comunque quando c’è brutto tempo. In ogni caso, la carenza di vitamina D è molto pericolosa, soprattutto perché non presenta sintomi, perciò ci si potrebbe accorgere di avarla quando è troppo tardi.

Andando ai rischi più comuni più comuni, visto che la vitamina D è fondamentale per le ossa, questi sono osteoporosi, rachitismo, sia nei bambini che negli adulti, e fratture ossee anche gravi. In ogni caso è possibile integrare la vitamina D proprio attraverso la dieta e il consumo di precisi alimenti. La Società Italiana di Nutrizione spiega quali sono le quantità giuste da assimilare e quali cibi contengono la vitamina D. Resta comunque valido l’invito a rivolgersi ad un medico e ad accertarsi di un’eventuale carenza attraverso gli esami del sangue. Integrarne più del dovuto se non si hanno problemi in tal senso, può risultare infatti altrettanto rischioso per la salute.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/trota-pesce-fried-fry-verdure-2900325/

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago