Benessere

Virus Zika, la malattia virale trasmessa da zanzare infette

Una malattia i cui sintomi lievi possono diventare anche molto gravi: scopriamo come si manifesta, quali sono i sintomi e come prevenirla.

Di recente si è registrato un caso sospetto di virus Zika a Cattolica, in Emilia-Romagna. Una malattia non nuova per gli esperti, ma che ha nuovamente acceso la preoccupazione della collettività, visti i numerosi focolai registrati in Africa, Asia e America Latina. Attualmente in Italia la situazione è sotto controllo, ma questo episodio ha messo in evidenza il fatto che anche l’Europa, a causa dell’aumento generale delle temperature, potrebbe vedere questo virus diffondersi con estrema facilità.

Scopriamo allora cos’è il virus Zika, quali sono i sintomi, le eventuali complicazioni, la cura e come poterlo prevenire.

Che cos’è il virus Zika e come si trasmette

Il virus Zika è un arbovirus, malattia appartenente alla famiglia Flaviviridae. La sua scoperta risale al 1947 ed è avvenuta nella foresta Zika, in Uganda. Considerato poco pericoloso per diverso tempo, nel 2015 la comunità scientifica ha dovuto ricredersi: in quell’anno, infatti, esplose una terribile epidemia che interessò il Brasile e i Caraibi. I medici cominciarono quindi a vedere gli effetti del virus Zika sulle persone colpite, sopratutto sulle donne in gravidanza e sui feti.

Ma come si trasmette? Ebbene, il virus Zika si trasmette principalmente con la puntura della zanzara Aedes aegypti. Ma non è l’unica via, dato che il contagio può avvenire anche con rapporti sessuali non protetti, dalla madre al figlio durante la gravidanza e più raramente per trasfusione di sangue infetto.

I sintomi

Come anticipato, nella maggior parte dei casi il virus Zika è asintomatico, o al massimo presenta leggeri sintomi che tendono a scomparire nel giro di una settimana al massimo. Tra i sintomi comuni vi sono:

  • Febbre;
  • Dolori articolari e muscolari;
  • Mal di testa;
  • Eruzioni cutanee;
  • Congiuntivite.

Tuttavia, in alcuni casi si possono sviluppare delle patologie ben più gravi, anche di tipo neurologico come:

  • Sindrome di Guillan-Barré, che può causare anche una paralisi temporanea;
  • Sindrome congenita da Zika, la quale si sviluppa sopratutto nei neonati. In questo caso si può verificare una microcefalia, ossia una patologia per cui la circonferenza del cranio del bambino è più piccola del normale. Ma non solo, dato che può causare anche malformazioni oculari, piuttosto che anomalie cerebrali.

Virus Zika e gravidanza: perché rappresenta un rischio

Dunque, si è visto che le conseguenze più gravi del virus Zika colpiscono sia le donne in gravidanza che il feto. Ciò è dovuto al fatto che il virus è capace di attraversare la placenta e causare problemi allo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino. È per questo motivo che alle donne in gravidanza è sconsigliato viaggiare in luoghi a rischio.

donna in gravidanza

Come diagnosticare il virus Zika e come si cura

Se un paziente sospetta di essere affetto da virus Zika, i medici procederanno coi test molecolari (RT-PCR). Queste analisi sono necessarie per individuare l’eventuale presenza del virus nel sangue, nella saliva, piuttosto che nelle urine. In alternativa si può ricorrere anche a test sierologici, con qui verificare la presenza o meno di anticorpi.

A questo punto verrebbe da porsi una domanda: come si cura il virus Zika? Ebbene, purtroppo a oggi non esiste una cura mirata e i medici consigliano al paziente pratiche comuni come il riposo, l’idratazione e, nel caso di febbre e dolori, l’assunzione di paracetamolo. Pertanto, si evince anche che a oggi non esista un vaccino contro questa malattia, motivo per cui la prevenzione rimane lo strumento più efficace per evitare il contagio.

Ma come fare per metterla in atto? Ebbene, è opportuno seguire semplici accorgimenti, in primis cercare di evitare le punture di zanzara. Per poter fare ciò è opportuno scegliere un buon antizanzare, che può essere anche naturale. A tal proposito, ti suggeriamo di seguire i nostri consigli, non te ne pentirai!

Camilla Garbino

Da sempre appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo del beauty e della skincare, mi piace scoprire nuovi consigli utili per prendersi cura del proprio corpo.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago