Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vino-splash-vetro-red-alcool-1543170/
Sommario articolo
Sono molte le leggende metropolitane che girano intorno al consumo di vino. La paura di ingrassare è sicuramente tra gli argomenti più gettonati in merito all’assunzione del delizioso nettare di uva. Ma bere vino fa davvero male? La risposta è no. Se si assumono moderate quantità di vino, in una condizione di generale benessere fisico, il vino non è dannoso per il nostro organismo. Anzi, apporta numerosi benefici al corpo e alla mente, grazie alle sue preziose proprietà.
Bisogna però chiarire un importante concetto: cosa si intende per “moderato consumo”? Identifichiamo questa espressione in una specifica quantità: 1 bicchiere di vino, che corrisponde a circa 150 ml, è una quantità che possiamo considerare moderata e che, se inserita nella nostra dieta quotidiana porterà unicamente dei benefici. Questa dose ha circa 130 calorie, equiparabili ad un vasetto monodose di yogurt. Un apporto calorico non influente dunque all’interno di una salutare dieta mediterranea.
Andiamo ora ad analizzare quali sono le proprietà e le caratteristiche del vino che vanno a migliorare il nostro benessere fisico e mentale, tenendo sempre a mente il fatto che stiamo parlando di un prodotto che può essere altamente pregiato ma anche essere di pessima qualità. Consumare un prodotto controllato e qualitativamente elevato ci fa partire quindi con dei punti di vantaggio.
Il vino rosso è un’esperienza che implica non solo il senso del gusto, ma anche l’olfatto e la vista. Le esperienze pregresse in tema di enologia ci portano a mantenere dei ricordi molto chiari e distinti in merito ai profumi e alle sfumature di colore. Degustare un bicchiere di buon rosso stimolerà automaticamente questi sensi andando a cercare nel nostro pregresso sensazioni, colori o profumi simili.
Il suo effetto diretto sui neuroni abbassa gli stati di tensione e lo stress accumulato nella giornata. Non abusare di alcol al fine di abbassare la tensione deve essere la prima regola da rispettare se si vuole fare un corretto uso di questo salutare ma potenzialmente pericoloso prodotto naturale
Grazie alla significativa presenza di resveratrolo, il vino ha ottime capacità di rigenerazione cellulare, che combatte l’invecchiamento cellulare e favorisce l’attività dei mitocondri presenti nelle cellule.
Il vino rosso è ricchissimo di lipoproteine, che aiutono a combattere il colesterolo nel sangue, favorendone la fluidificazione e l’aggregazione delle piastrine.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vino-splash-vetro-red-alcool-1543170
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…