Benessere

Cos’è il verme solitario e come si trasmette?

Cos’è il verme solitario? Scopriamo come avviene la trasmissione, quali sono i sintomi caratteristici e le cure possibili.

Quando si parla di verme solitario in genere ci si riferisce a dei parassiti dell’uomo, in particolare alla tenia (Taenia). La tenia è, infatti, uno dei parassiti più frequenti che ritroviamo nell’uomo e che può essere trasmessa attraverso il consumo di carni crude o poco cotte. Vediamo come avviene la trasmissione di questi parassiti, quali sintomi ci aiutano a identificarli e quali sono i trattamenti per risolvere l’infestazione.

Verme solitario: come si prende

La tenia fa parte dei parassiti intestinali, si tratta di un verme piatto di cui si riconoscono diverse specie, le più diffuse nell’uomo sono Taenia solium, saginata e asiatica. La trasmissione avviene principalmente attraverso gli alimenti e in particolare attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta. In base al parassita la trasmissione può avvenire tramite carni di bovino (Taenia saginata) o di maiale (Taenia solium). Altri modi in cui si può entrare in contatto con il parassito sono il consumo di alimenti o acqua contaminati o il contatto diretto con persone con l’infestazione.

nausea

Riassumiamo in maniera semplice il ciclo vitale di questo parassita:

  • le uova vengono liberate attraverso le feci e resistono nell’ambiente, aderendo all’erba;
  • un bovino o un suino (ospite intermedio) le ingerisce e le uova si sviluppano in larve (chiamate cisticerchi) che vanno ad annidarsi nei muscoli;
  • il consumo di carne cruda o poco cotta da parte dell’uomo consente la trasmissione. Le larve a questo punto si trasformano in vermi adulti, poiché hanno raggiunto l’ospite definitivo.

Verme solitario: sintomi, diagnosi e rimedi

I sintomi si manifestano solo dopo alcuni mesi e possono includere un aumento dell’appetito, dolori all’addome, ma anche stitichezza, diarrea, nausea, vomito e perdita di peso. Per diagnosticare correttamente la presenza del parassita si ricorre all’esame delle feci, la ricerca del verme solitario nelle feci prevede infatti di rinvenire la presenza di uova o anche di segmenti del parassita (le proglottidi). Dopo la diagnosi si ricorre al trattamento con farmaci specifici tra cui ricordiamo la niclosamide e il mebendazolo.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago