Benessere

Verga d’oro: le proprietà e gli usi della Solidago virga-aurea

A cosa serve la verga d’oro? Rimedio naturale utilizzato principalmente per le affezioni delle vie urinarie, vanta tante altre proprietà.

Rimedio naturale conosciuto fin dalla notte dei tempi, la verga d’oro viene utilizzata principalmente per combattere le problematiche che investono l’apparato urinario. Questa pianta, di cui si utilizzano le sommità fiorite, apporta tanti altri benefici: scopriamoli insieme alle controindicazioni da tenere a mente.

Verga d’oro: le proprietà

Con il nome tecnico Solidago virga-aurea, è comunemente chiamata verga d’oro. Si tratta di una pianta officinale erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Compositae o delle Asteraceae. Le sue sommità fiorite sono ricche di olio essenziale, flavonoidi, saponine triterpeniche, acidi fenolici e tannini. Considerato un rimedio naturale prezioso, vanta proprietà che vale la pena sottolineare: diuretica, depurativa, astringente, antisettica, cicatrizzante, antilitiasica e spasmolitica.

Pertanto, la verga d’oro è consigliata per combattere diverse problematiche: dalle infezioni dell’apparato urinario (renella, calcoli, cistite, etc) alla ritenzione idrica, passando per la cellulite, la gotta, l’iperuricemia, le stomatiti e le infiammazioni della gola. Non solo, è un potente alleato dei capelli e della pelle, specialmente quando la cute risulta arrossata. Per quel che riguarda gli usi, questo rimedio naturale può essere acquistato sotto forma di infuso, decotto, tintura madre e olio essenziale. E’ possibile trovare anche integratori in compresse che lo contengono come ingrediente.

Verga d’oro: le controindicazioni

Preparare una tisana con verga d’oro è semplicissimo: non dovete fare altro che mettere in infusione 3-5 grammi di erba in 150 ml di acqua bollente per 15 minuti. Se ne possono bere tra le due e le quattro tazze al giorno, per un massimo di due settimane. L’infuso può essere impiegato anche per lavande intime e a mo’ di collutorio. Per la dose della tintura e delle compresse, seguite le indicazioni dell’erborista o del farmacista di fiducia.

Sul versante delle controindicazioni, la sua assunzione è sconsigliata in caso di allergia alle Asteraceae. Allo stesso modo, se ne devono tenere alla larga coloro che assumono farmaci diuretici, le donne in gravidanza e allattamento, e in caso di edema e malattie renali croniche.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago