Il segreto per avere un cervello attivo? Mangiare le verdure verdi…

Non dobbiamo mirare solo a un corpo sano e tonico. Anche avere a una mente attiva e scoppiettante di salute è importante… Tutte le vitamine per il cervello…

Un’alimentazione corretta e salutare fa bene a cuore, stomaco, intestino e pelle, ma ne beneficia ovviamente anche il cervello. Ci sono ottime notizie se amate gli spinaci, i vari tipi di insalata, il cavolo nero e tutto il resto della famiglia delle crucifere. Questo tipo di verdure verdi garantiscono la salute al cervello. Perlomeno, contribuiscono a ritardare alcune delle patologie degenerative in cui è possibile incorrere con l’età. Ecco dove prendere le vitamine per il cervello…

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/816314

Mantenere il cervello sano con il cibo

Si è scoperto ormai da qualche tempo che le verdure a foglia verde fanno bene al cervello. Soprattutto i cavoli, i broccoli e gli spinaci. Possono realmente andare a contrastare l’insorgenza di malattie che portano alla degenerazione cerebrale e al declino cognitivo.

Purtroppo si tratta di malattie da cui non si torna indietro, ovvero irreversibile, per cui è sempre bene cercare di aiutarci da soli. Aiutiamoci anche con l’alimentazione, tenendo conto che, purtroppo, spesso è colpa della genetica, e non possiamo farci nulla.

Gli alimenti che fanno bene al cervello e alla memoria

Per una dieta del “cervello attivo” e in forma, cominciamo, per esempio, con gli spinaci. Sfatato il mito della loro grande quantità di ferro. Gli spinaci riescono invece ad apportare una buona quantità di vitamina C e beta-carotene, che hanno l’effetto di contrastare gli effetti neuro-degenerativi dei radicali liberi e che, come dimostrato da un esperimento sui topi, riducono i danni al cervello derivati da un limitato afflusso di sangue.

Tutte le vitamine per il cervello

Per quanto riguarda la famiglia delle crucifere, quindi cavolo nero, broccoli, cavoletti, cavolfiore, è potentissima la loro funzione antiossidante. Le loro vitamine A, C, K ed E e il contenuto di selenio fanno decrescere il rischio di incappare nell’ictus. E non solo, perché contrastano il naturale stress ossidativo e hanno un’influenza positiva sulla funzione cognitiva, oltre a limitare il rischio di infiammazioni.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/816314

Redazione

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago