Alimentazione

Vegemite, che cos’è e che sapore ha: tutto sulla crema australiana

Crema che fa impazzire gli australiani, la vegemite ha un sapore che non trova gli italiani d’accordo: qualcuno la ama, altri la odiano.

La vegemite, al pari della marmite, è una crema spalmabile nata in Australia e parecchio amata dalla popolazione del luogo. In Italia, invece, non trova un entusiasmo unanime: qualcuno la ama, mentre altri la odiano. Vediamo, nello specifico, cosa contiene e che sapore ha.

Vegemite: cos’è e che sapore ha?

La vegemite è un estratto di lievito di birra che viene unito a varie spezie vegetali e lavorato fino a farla diventare una crema spalmabile salata. In Australia è considerato una specie di prodotto tipico, a cui la popolazione non riesce a rinunciare. Generalmente, viene consumata a colazione, spalmata sopra al pane tostato insieme al formaggio. All’apparenza, appare della stessa consistenza e del medesimo colore della nostra marmellata, ma il sapore è completamente diverso. E’ salata e ha un gusto che può essere paragonato alla soia. Dove comprarlo in Italia? Difficilmente si trova nei negozi, ma si può tranquillamente acquistare su Amazon.

Ad inventare la vegemite nel 1923 è stato il Dr. Cyril P. Callister di Melbourne che mescolò l’estratto di lievito con il sedano, la cipolla, il sale e altri ingredienti rimasti segreti. La vegemite dell’azienda Kraft contiene: estratti di lievito (da lievito coltivato su orzo e frumento), sale minerale (508), estratto di malto (da orzo), colorante (E150c), aromi, estratti di spezie (sedano), niacina, tiamina, ribflavina e acido folico. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, 100 grammi di prodotto apportano 174 Kcal, di cui: 0,9 gr di grassi, 0.1 gr di grassi saturi, 11.1 gr di carboidrati, 2.4 gr di zuccheri, 8.4 gr di fibre, 25.9 gr di proteine e 8.4 grammi di sale.

Vegemite e marmite: uguaglianze e differenze

La vegemite e la marmite sono simili, ma non uguali. Innanzitutto, la prima è australiana ed è nata nel 1923, mentre la seconda è inglese ed è venuta alla luce nel 1902. Inoltre, hanno ingredienti vegetali di diversa natura. Non a caso, la marmite ha un sapore più piccante e deciso rispetto alla vegemite. In ogni modo, entrambe vengono utilizzate come creme spalmabili per insaporire toast, hamburger, pizze, zuppe e chi più ne ha ne metta.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago