Benessere

Vasca di deprivazione sensoriale, cos’è e come funziona il floating

Questo nuovo metodo di rilassamento, conosciuto anche come floating, permette di eliminare ogni sensazione tattile o termica. Ecco come funziona la vasca di deprivazione sensoriale.

La vasca di deprivazione sensoriale, conosciuta anche con il nome di floating, è stata sviluppata per studiare il funzionamento del cervello. A distanza di anni, questo speciale macchinario, viene utilizzato come nuovo metodo per rilassarsi. Infatti, grazie all’immersione totale, è possibile eliminare qualsiasi tipo di sensazione, tanto da essere paragonata ad un ritorno nell’utero materno. Scopriamo quali sono i benefici che può portare alla mente e all’organismo.

Vasca di deprivazione sensoriale: come nasce

Nel 1950, il neuropsichiatra John C. Lilly, inventò una macchina in grado di ridurre al minimo l’attività di tutti i sensi. La vasca di deprivazione sensoriale aveva lo scopo di individuare i cambiamenti prodotti dal cervello. Grazie alla condizione di completo isolamento offerto dalla vasca, Lilly capì che era possibile raggiungere una sensazione rilassante e rigenerante. All’epoca però il neuropsichiatra non godeva di buona fama e i suoi studi non vennero considerati dalla comunità scientifica.

donna in acqua

Successivamente però l’interesse per il floating si fece più vivo, con alcuni studi in ambito militare. Infatti grazie a queste macchine è possibile potenziare mente e corpo, tanto che la NASA le utilizza per addestrare i suoi astronauti. In ogni caso solo vent’anni dopo la sua invenzione la vasca di deprivazione sensoriale ha davvero preso piede.

Furono gli atleti professionisti a servirsi per primi di questi macchinari poiché molto utili per il recupero muscolare. Oggi sono soprattutto Spa e centri benessere ad utilizzare le vasche di deprivazione sensoriale e tutti possono approfittare dei benefici che offrono.

Vasca di deprivazione sensoriale: come funziona

Vediamo ora di capire qual è il funzionamento di una vasca di deprivazione sensoriale e quali sono le sue caratteristiche. Nello specifico si tratta di una struttura in vetroresina, che contiene un liquido ricco di solfato di magnesio. La temperatura della soluzione è di 34,8° costanti. In questo modo è possibile ricreare silenzio e buio assoluti, escludendo qualsiasi tipo di stimolo proveniente dall’esterno.

Quando ci si immerge in una di queste vasche, profonde solo 20 cm, si inizia a galleggiare. Dopo qualche minuto è già possibile provare i primi cambiamenti come perdita dei confini corporei e profondo rilassamento. Il corpo infatti si sente sollevato dalla fatica e dall’impegno di mantenere un certo assetto gravitazionale. Inoltre lo stato che si raggiunge grazie al floating permette di rilasciare endorfine, alleviando lo stress.

uomo vasca deprivazione sensoriale

Benefici e controindicazioni

Come è facile immaginare la vasca di deprivazione sensoriale dona grandi benefici a tutto l’organismo, ma in particolare per il sistema nervoso. Questo perché lo stato che si raggiunge rimanendo immersi nella vasca è molto simile alla meditazione. Infatti si tratta di una sensazione estremamente rilassante, tanto da alleviare anche alcuni stati d’ansia.

Inoltre sono noti i benefici a livello muscolare, senza considerare che aiuta la prevenzione di emicranea, coliche, anche mestruali, e sollievo per le tensioni tipiche della gravidanza. La vasca di deprivazione sensoriale riesce anche a stimolare la creatività e, più in generale, le attività dell’intelletto.

Nonostante i tanti benefici, esistono anche delle controindicazioni rispetto all’utilizzo della vasca di deprivazione sensoriale. Infatti, a causa del totale isolamento, alcuni individui possono provare angoscia e, secondo gli esperti dovrebbero evitare il floating:

-chi soffre di pressione bassa
-epilettici
-chi presenta grosse ferite

Nell’ultimo caso, le sostanze presenti nel liquido della vasca potrebbero danneggiare ulteriormente le ferite.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago