Alimentazione

Benefici, vantaggi e valori nutrizionali del riso integrale

Riso integrale: proprietà e benefici per il benessere dell’intestino e per un corpo sano e in forma

Il riso integrale è un alimento disintossicante e dimagrante, ricco di vitamine, minerali e fibre. A differenza di un classico riso è privato della pellicola (lolla), che ricopre il chicco. Esteticamente si presenta con un colore scuro e per quanto riguarda la cottura i tempi sono più lunghi rispetto a quello tradizionale.

Se inserito all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata può giovare alla salute dell’intestino e dell’intero organismo.

Riso integrale: calorie e valori nutrizionali

Il riso integrale conta circa 337 calorie per 100 grammi di prodotto, un valore leggermente inferiore rispetto al riso tradizionale.

Per quanto riguarda i valori nutrizionali è composto da una buona quantità di acqua, ovvero l’11%, per il 2,8 % da grassi, e il 3,5 % di fibra alimentare. Per quanto riguarda le vitamine, sono presenti la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la K e la J. I minerali, invece, di cui è ricco questo riso sono il calcio, il sodio, il potassio, il magnesio e lo zinco.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/riso-riso-integrale-riso-misto-1600219/

Riso Integrale: proprietà e benefici

Il riso integrale ha delle ottime proprietà digestive ed è indicato per chi ha problemi di digestione ed è indicato per chi ha problemi di sonnolenza dopo i pasti. Grazie alla presenza di fibre è ideale per combattere i problemi di stitichezza e di sovrappeso.

Essendo un riso integrale ha anche delle ottime proprietà dimagranti. L’energia accumulata viene consumata in modo lento e graduale durante la giornata senza che si accumulino depositi di grasso.

La presenza di vitamina E, magnesio e manganese apportano notevoli benefici alle funzioni cerebrali ed al sistema nervoso aiutando a diminuire lo stress e la stanchezza fisica e mentale.

Tra i benefici del riso integrale ci sono anche quello di favorire il sonno e il riposo notturno grazie al contenuto di melatonina, un ormone responsabile del ciclo sonno-sveglia. Per questo motivo è indicato in caso di insonnia e si consiglia di mangiarlo anche a cena accompagnato da una porzione abbondante di verdure.

[amazon_link asins=’B01CZTGDAE,B01D1NE5IK,B01D1NDZLS’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’763f49c6-5461-11e8-9d78-2bb90ab4d95c’]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/riso-riso-integrale-riso-misto-1600219/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago