Benessere

Vaccino antinfluenzale: tutto quello che c’è da sapere

Il vaccino antinfluenzale è un metodo di prevenzione efficace contro i malanni di stagione. Ma quando è il caso di farlo? Ecco tutte le informazioni utili!

Con l’arrivo della stagione fredda, ci si prepara a fronteggiare il classico periodo di influenze e malanni stagionali. Il vaccino antinfluenzale è stato pensato proprio per fronteggiare questa situazione ed evitare un sovraccarico del sistema sanitario nazionale, oltre a proteggere i soggetti più vulnerabili, la cui salute sarebbe messa seriamente a rischio anche da una semplice influenza.

Mai come in questo anno però, la necessità di un vaccino contro l’influenza si fa urgente. La pandemia da coronavirus, scoppiata nel febbraio 2020, ha infatti reso fondamentale un’intensificazione del piano di prevenzione per evitare che le influenze stagionali vadano a sovrapporsi a una possibile seconda ondata di Covid-19.

Il vaccino gratuito per le categorie a rischio

Il vaccino antinfluenzale viene raccomandato e concesso gratuitamente a soggetti considerati a rischio, che appartengono cioè a una delle seguenti categorie:

– Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, tra cui malattie croniche, tumori in corso di trattamento chemioterapico e malattie metaboliche.

Influenza

– Donne che dall’inizio dell’epidemia si trovano in gravidanza e nel postpartum.

– Tutti i soggetti, anche se sani, di età pari o superiore ai 65 anni.

– Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo.

– Donatori di sangue e familiari e contatti stretti di soggetti ad alto rischio di complicanze.

Il costo del vaccino antinfluenzale

Chi non rientra nelle categorie a rischio, potrà comunque decidere di sottoporsi alla profilassi antinfluenzale. In questi casi si potrà acquistare il vaccino in farmacia e farselo somministrare dal medico. In media il costo è di circa 25 euro.

Controindicazioni ed effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Il vaccino antinfluenzale è sicuro, perché sottoposto a una serie di rigidi controlli prima della sua diffusione. Possono però verificarsi a seguito dell’iniezione alcune reazioni locali, come arrossamento o gonfiore, mal di testa, dolori articolari o muscolari.

È ovviamente da evitare in caso di soggetti allergici ad alcuni componenti del vaccino o che hanno manifestato reazioni allergiche durante precedenti somministrazioni.

Inoltre, nei soggetti che presentano una malattia acuta temporanea, di media o grave entità, la somministrazione del vaccino è da rimandare a guarigione avvenuta.

Vaccino antinfluenzale bambini: sì o no?

Come anticipato, il vaccino non viene somministrato ai bambini al di sotto dei sei mesi, per via della mancanza di studi clinici accertati che ne attestino l’innocuità in queste fasce d’età.

Per quanto riguarda i bambini più grandi, i medici sono concordi nel sostenere che il vaccino non abbia grande efficacia in età pediatrica. Diverso è però, il caso di bambini a rischio, ossia maggiormente esposti a complicanze perché portatori di patologie più serie.

Nel caso dei bambini, è bene però considerare che i malanni stagionali e i raffreddori possono essere molto frequenti nel periodo autunnale, è pertanto bene non farsi prendere da facili allarmismi e fare chiarezza per evitare di confondere episodi di influenza con il coronavirus.

Vaccino antinfluenzale 2020 e coronavirus

Dopo un’estate più tranquilla, la situazione ha visto purtroppo un considerevole aumento dei contagi. Da luglio a settembre 2020, il rapporto tra positivi e casi testati è infatti passato dallo 0,8 al 2,8, sebbene con differenze regionali piuttosto consistenti (si va dall’1,1 della Basilicata al 6,5 della Liguria).

Malattia

Nonostante circa il 93% dei testati sia asintomatico, risulta più che mai fondamentale giocare di anticipo e garantire una copertura vaccinale a tutte le categorie a rischio, salvaguardando anche la tenuta del sistema sanitario.

Quando è disponibile il vaccino antinfluenzale nel 2020?

Normalmente il periodo più indicato per effettuare la vaccinazione è la metà di novembre, perché i picchi dell’influenza si registrano in genere tra dicembre e febbraio. L’anno in corso potrebbe però vedere un’anticipazione della profilassi per via dei pericoli legati alla pandemia.

Giovanni Rezza, a capo della direzione generale Prevenzione del ministero della Salute, ha parlato di un possibile anticipo a fine settembre, inizi di ottobre. La data potrebbe anche variare da regione a regione, per via delle capacità di queste di completare l’approvvigionamento dello scorte in tempo utile.

Sarà disponile per tutti?

A causa dell’aumento della necessità di somministrazione del vaccino, il ministero della Salute, in accordo con le Regioni, sta cercando di procedere all’acquisto di 13-14 milioni di dosi di vaccino, per poter far fronte alla richiesta di coloro che ne hanno diritto a titolo gratuito e anche di chi vorrebbe acquistarlo a proprie spese.

Valentina Grassini

Laureata in Lettere Moderne, si avvicina presto al mondo della scrittura che considera una vera passione da coltivare anche professionalmente. Scrive prevalentemente di benessere e bellezza, ed è appassionata di argomenti inerenti al mondo della psicologia e della crescita personale.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago