Benessere

Vaccino anti Covid: cosa mangiare e cosa evitare per stare bene

Vaccino anti Covid: cosa mangiare prima e dopo l’iniezione per stare bene

Se anche voi avete diverse domande riguardo al vaccino anti Covid e a cosa mangiare prima e dopo l’iniezione, vi farà piacere sapere che in effetti l’alimentazione può fare tanto. Mangiare i giusti alimenti aiuta infatti l’organismo a mantenersi in forma, a evitare infiammazioni e stati di estrema debolezza. E ciò, quando si è sotto stress, si ha la febbre o ci si sottopone a un vaccino può fare davvero la differenza.

Cosa mangiare prima di fare vaccino Covid: gli alimenti da prediligere

vaccino covid

Sempre più persone stanno avendo il via libera ai vaccini, aumentando così la protezione contro il Covid. Per poter garantire al proprio organismo la forza necessaria per reggere al meglio il vaccino, si può agire con l’alimentazione. Basta infatti iniziare a mangiare in modo sano già dal momento della prenotazione per arrivare più pronti che mai.

Per riuscire in questo intento è necessario prediligere degli alimenti sani. Prima di tutto bisogna bere principalmente acqua in modo da mantenersi idratati. Allo stesso tempo vanno inseriti cereali di tipo integrale, proteine magre, grassi buoni e tanta frutta e verdura. Aumentare l’apporto di alimenti ricchi di antiossidanti aiuta infatti a rafforzare il sistema immunitario.

Quest’alimentazione (che di base si dovrebbe seguire sempre) andrà protratta anche dopo la fine del vaccino. E nel caso di vaccini con un secondo richiamo, sarebbe preferibile farla durare per tutto il periodo.

I cibi da evitare sia prima che subito dopo aver fatto il vaccino

Ovviamente, così come ci sono cibi da preferire ce ne sono altri che si dovrebbero evitare. Tra questi rientrano in particolare quelli confezionati. I grassi lavorati che contengono possono infatti infiammare l’intestino rendendo l’organismo più debole. Cosa che vale anche per gli zuccheri raffinati.

Anche l’alcol andrebbe eliminato in quanto in grado di disidratare l’organismo rendendolo meno resistente agli agenti esterni. Infine, i soggetti allergici dovrebbero evitare i cibi ricchi di istamina come le fragole, i pomodori, alcuni pesci, i crostacei e i formaggi stagionati. Questa precauzione aiuterà infatti l’organismo a mantenersi attivo e pronto a ricevere il vaccino senza problemi.

Per concludere, la sera prima del vaccino è consigliabile scegliere alimenti altamente digeribili in modo da riposare bene e da non affaticare l’organismo. Come sempre, in caso di patologie particolari è consigliabile chiedere un parere al proprio medico curante in modo da evitare interazioni particolari.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago