Fonte foto: https://pixabay.com/it/ortica-urtica-urticaceae-impianto-785292/
Sommario articolo
Le foglie di ortica possono fare paura, perché chiunque di noi, almeno una volta è stato sfiorato da questa erba. Sicuramente ha fatto molto male, perché si sa, è davvero irritante per la pelle. Ma quello che dobbiamo sapere è che l’ortica ha proprietà magiche! Vediamole…
Un rimedio naturale contro le allergie è certamente costituito dalle foglie di ortica. In questo caso si può parlare di un vero e proprio antistaminico naturale, di facile reperibilità e che consente diversi metodi di preparazione per il suo utilizzo. Uno di questi metodi è quello di mettere delle foglie di ortica in infusione, per ottenere una bevanda. Le combinazioni di ingredienti sono molteplici e si possono accoppiare le foglie, che devono essere essiccate, con la menta piperita o con il lampone, per gustare un infuso che sia utile nella stagione delle allergie. La preparazione è facile. Bisogna versare le foglie essiccate, assieme all’altro ingrediente che si desidera utilizzare, in una tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione per circa 15 minuti e filtrare il tutto. Questa tisana potete farla anche aggiungendo del finocchio e sarà super dimagrante.
Un’altra possibilità è quella di utilizzare delle compresse composte sempre da foglie di ortica essiccate. Sono più efficaci del semplice infuso e sono consigliate per il trattamento delle fasi più acute dei sintomi dell’allergia. I risultati che si ottengono sono dovuti anche alla presenza, nelle foglie, della quercitina, un sostanza contenuta in diversi vegetali e molto utile nel combattere le reazioni allergiche. L’otica ha proprietà per i capelli ottime, infatti queste compresse li rendono forti, lucidi e splendenti.
La medicina è, sin dall’antichità, un campo di utilizzo molto diffuso per l’ortica e per le sue foglie. Basti pensare che già nell’antico Egitto veniva adoperata contro le artriti. I soldati romani la usavano per la stanchezza muscolare e studi moderni hanno confermato il suo valore terapeutico, anche per usi più specifici, come le infezioni del tratto urinario o i problemi cardiovascolari. Inoltre l’ortica per la prostata è davvero efficace. Considerando invece la cucina le ortiche sono commestibili, le sue foglie erano già usate da Greci e Romani, che le cuocevano distruggendone così i peli urticanti. Il loro consumo continua ai giorni nostri ed è diffuso un po’ in tutta l’Europa. Esistono ricette davvero deliziose preparate con le ortiche, come le frittate. Si tratta di un alimento molto nutritivo, che contiene minerali come calcio, ferro e potassio, varie vitamine e anche proteine e amminoacidi.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/ortica-urtica-urticaceae-impianto-785292/
Il sorriso è il dettaglio che più si nota nell’aspetto, ma molti italiani dedicano poche…
Il viso a basso contrasto è noto per avere colori armonici e delicati. Ecco come…
Il segreto per un climatizzatore che dura di più? Pulisci la sua unità esterna periodicamente,…
Unghie corte e semplici decorate da un delicatissimo smalto color rosa chiaro: le princess nails…
Un concentrato di idratazione e protezione per capelli più leggeri, forti e luminosi. Ecco come…
Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…