Alimentazione

Quando usare i carboidrati nella dieta

Questa importante fonte di energia deve essere sempre presente in una dieta bilanciata, ma in che modo? Ecco alcuni consigli per un’alimentazione sana e completa.

I carboidrati sono sostanze importantissime per il corretto funzionamento dell’organismo e non dovrebbero mai mancare all’interno di una dieta equilibrata. Infatti, la loro assunzione giornaliera deve aggirarsi tra il 55 e il 60% in proporzione agli altri alimenti. Qualunque sia l’apporto calorico che si è scelto di assumere, questi nutrienti preziosi vanno sempre introdotti. Ecco tre semplici indicazioni per capire quando e in che modo è preferibile inserirli nell’alimentazione quotidiana.

Una porzione a pasto

È fondamentale che ogni pasto preveda almeno una porzione di carboidrati, seppur minima. Pasta e pane non dovrebbero mai essere eliminati totalmente, nemmeno in caso di una dieta ipocalorica. Tuttavia, per mantenere l’apporto calorico sotto controllo, si può scegliere di utilizzare carboidrati provenienti da cibi come patate, legumi, riso e cereali integrali (quinoa e amaranto, ad esempio).

Prediligere la varietà

È inoltre molto importante che i carboidrati siano introdotti attraverso una grande varietà di alimenti. In questo modo, si avrà un’alimentazione completa di tutte le sostanze nutritive essenziali e, soprattutto, ricca di fibre. È quindi consigliabile alternare pasta di grano duro e pane bianco a pasta integrale e pane ai cereali. Si tratta di alimenti meno raffinati e quindi più ricchi di sostanze che possono anche favorire il transito intestinale.

Assumere carboidrati dopo l’attività fisica

Per chi fa esercizio fisico è necessario fare una piccola precisazione. Quando si pratica uno sport, specialmente se lo si fa in maniera intensiva e costante, viene consumata una notevole quantità di glicogeno muscolare (ovvero, il glucosio immagazzinato nel tessuto muscolare). Per questa ragione, sarebbe consigliato un reintegro attraverso un’assunzione di carboidrati immediatamente successiva all’attività fisica svolta. In questo modo, si potrà fare rifornimento in vista della seduta successiva.

Notiziebenessere Tutorial

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago