Benessere

Uncaria, la pianta che rinforza organismo e difese immunitarie

L’uncaria, grazie alle sue proprietà, è un utile alleato contro i malanni di stagione e l’affaticamento muscolare. Vediamo di conoscerla meglio.

L’uncaria è una pianta, appartenente alle Rubiacee, conosciuta per le sue molte qualità terapeutiche. In particolare è utilizzata per trattare i classici malanni di stagione, come raffreddore e febbre, ma anche per alleviare infiammazioni e affaticamento muscolare. In particolare, proprio la corteccia dell’uncaria, è uno degli ingredienti fondamentali per i medicinali fitoterapici per la sua azione positiva sul sistema immunitario. Perciò vediamo di conoscere meglio le proprietà di questa pianta e come va utilizzata.

Uncaria: proprietà e benefici

Come abbiamo anticipato, l’uncaria è un vero toccasana per il trattamento di malattie infiammatorie e stagionali. Tuttavia le sue proprietà non finiscono qui. Infatti a rendere questa pianta molto preziosa per l’organismo è il suo contributo al sistema immunitario. Questo perché è in grado di stimolare e potenziare la produzione di anticorpi, il che la rende fondamentale nel trattamento di allergie e patologie che provocano immunodeficienza.

Inoltre, grazie alle sue proprietà antivirali, questa pianta è usata per curare herpes, varicella, reumatismi e dolori articolari. Secondo studi recenti poi, sembra che l’uncaria possa offrire un utile aiuto agli individui affetti da HIV. Bisogna però ricordare che, nonostante i suoi benefici, non bisogna usare questa pianta in sostituzione di altri farmaci, ma piuttosto come ulteriore aiuto.

uncaria pianta fiore

Uncaria: controindicazioni

In generale, possiamo dire che l’uncaria non presenta gravi effetti collaterali o controindicazioni, visto che dopotutto si tratta di un rimedio naturale. Bisogna però ricordare che l’utilizzo prolungato di questa pianta può abbassare i livelli di progesterone ed estradiolo nel sangue.

In altre occasioni invece possono presentarsi episodi diarroici, ipotensione, nausea e insufficienza renale. Inoltre, a causa dei suoi componenti, può scatenare reazioni allergiche e sarebbe meglio evitare il consumo di uncaria in gravidanza e allattamento.

Consigli e modalità di assunzione

L’uncaria, pur essendo di grande aiuto per l’organismo, possiede una composizione decisamente complessa. Per questo motivo potrebbero insorgere complicazioni riguardo il suo utilizzo, motivo per cui è importante capire come assumerla.

Gli esperti infatti consigliano di utilizzare la pianta intera, piuttosto che affidarsi ad integratori o capsule sintetiche. Infatti perché l’uso di questa pianta sia efficacie è bene che contenga meno dello 0,02% di alcaloidi tetraciclici. Per essere certi di non incorrere in problematiche la dose suggerita è di 300 mg, meglio se in tre somministrazioni giornaliere.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

4 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago