Alimentazione

Un caffè al giorno, toglie il medico di torno.

Il caffè è il rito quotidiano a cui nessuno può rinunciare, specialmente la mattina

Macinato o in cialda, di piccoli marchi storici o multinazionali, come le capsule compatibili Nespresso, è il primo pensiero che viene in mente la mattina appena alzati. Molti non resistono al richiamo e, dopo averne preso uno a casa, fanno il bis al bar, per poi continuare con altri due o tre durante la giornata.

Ma quanti caffè bisognerebbe prendere perché questa abitudine sia davvero salutare e non dannosa per il nostro corpo?

Una bella domanda a cui è possibile rispondere in base ai risultati degli ultimi studi scientifici. Secondo questi, la quantità di caffè da consumare giornalmente non deve superare i 300 milligrammi di caffeina al giorno. Se un espresso fornisce in media 60 mg di caffeina e in una tazzina di tipo moka, se ne calcolano circa 85, è possibile stimare che 3 tazzine al giorno sono il limite da non trasgredire. Bisogna ricordare, infatti, che la caffeina è una sostanza contenuta in molti alimenti, perciò la soglia massima è puramente indicativa.

Caffè

Il caffè: una carica di energia

A proposito della caffeina, la sua presenza è garanzia di energia, in quanto favorisce l’azione di neurotrasmettitori, come la dopamina e la noradrenalina, stimolando le funzioni celebrali. Attenzione, memoria, umore e tempi di reazione sono solo alcune delle funzioni cognitive che beneficiano dell’apporto della caffeina.

Il caffè: acceleratore del metabolismo

Oltre a darti una marcia in più a livello energetico, il caffè aiuta a schiacciare il pedale sull’acceleratore del tuo metabolismo dal 3 all’11%. Nota dolente per i coffee addicted: a causa dell’assuefazione, questo effetto diminuisce in modo considerevole sulle persone abituate a bere caffè da molto tempo.

Il caffè: paladino dell’anti-age

C’è un’altra buona notizia: il caffè è un valido alleato nella lotta contro l’invecchiamento, grazie agli antiossidanti contenuti al suo interno! Secondo studi recenti, mangiare frutta e verdura, oppure bere una tazza di caffè al bar, a casa, in cialda o nelle capsule compatibili Nespresso, ti permetterà di assorbire al meglio gli antiossidanti!

Questi elementi non sono ancora abbastanza per stabilire con certezza che un caffè al giorno, toglie il medico di torno?

In tal caso, un’ulteriore conferma proviene da studi recenti, secondo i quali il caffè riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 pari al 7% e aiuta a prevenire due malattie degenerative: il Parkinson e l’Alzheimer. Nel primo caso il rischio sarebbe abbattuto dal 32 al 60%, mentre nel secondo diminuirebbe fino al 65%.

Quindi, con misura, senza esagerare, buon caffè a tutti!

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago