Alimentazione

Umeboshi: proprietà e usi delle prugne giapponesi

Le umeboshi sono delle piccole prugne tipiche del Giappone, ricche di proprietà benefiche. Scopriamo quali sono e come utilizzarle in cucina.

Le umeboshi sono delle prugne giapponesi, usate fin dall’antichità nella medicina tradizionale orientale, per curare numerose malattie. In realtà, questi piccoli frutti appartengono alla varietà asiatica dell’albicocco Prunus Mume e sono più simili alle nostre albicocche che alle prugne. Il nome “umeboshi” significa “prugne secche” e si riferisce quindi non al frutto in sé, ma alla sua preparazione.

Le prugne vengono colte all’inizio dell’estate, quando sono ancora verdi e molto acide, e vengono immerse per una notte nell’acqua, per privarle del sapore amarognolo. In seguito, vengono sistemate in degli appositi contenitori, disposte a strati, ricoperte di sale, schiacciate da un peso e conservate in un luogo fresco e asciutto per attivare la fermentazione. Dopo circa un mese, le prugne vengono lasciate all’aria a seccarsi. Infine, vengono immerse in un mix di aceto e foglie rosse, che dà loro il tipico colore, e fatte stagionare per circa un anno.

Umeboshi

Umeboshi: le proprietà

Oltre ad essere molto saporite, le prugne umeboshi sono anche ricche di proprietà benefiche. Pur essendo molto acide, hanno effetto alcalinizzante e aiutano a riequilibrare il ph. Per questo sono molto utili in caso di nausea, iperacidità e problemi digestivi. Inoltre, stimolano l’appetito e sono ottime per purificare il fegato.

Secondo la medicina tradizionale giapponese, le prugne secche hanno effetto tonificante, sconfiggono la fatica e prevengono numerose malattie, come l’anemia, l’influenza e il raffreddore, grazie alle proprietà antibiotiche e antibatteriche naturali.

Umeboshi: le controindicazioni

Le prugne umeboshi non hanno particolari controindicazioni. Ovviamente, non bisogna mangiarne troppe, soprattutto in caso di ipertensione, perché contengono molto sale.

Umeboshi: gli usi

I Giapponesi amano iniziare la giornata con una tazza di tè verde e una prugna sotto sale. Le umeboshi possono essere mangiate intere oppure ridotte in poltiglia, da sole o per condire il riso bollito e altri piatti.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago