Benessere

Vaccino antinfluenzale 2018-2019: tutto quello che c’è da sapere

Prevenire l’influenza è importante e il modo migliore per farlo è ricorrere al vaccino antinfluenzale. Scopriamo tutto quello che bisogna sapere al riguardo.

Come ogni anno, quando arriva l’autunno iniziano i primi casi di influenza. Molti sottovalutano l’influenza, perché pensano che non ci sia nulla di rischioso in un po’ di febbre. In realtà, questo è vero solo in parte, perché il virus può essere molto pericoloso e avere complicazioni anche gravi per gli individui immunodepressi, gli anziani e i bambini.

Per questo la prevenzione è importantissima e il modo migliore per farla è vaccinarsi. Il vaccino antinfluenzale contiene 3 o 4 ceppi del virus che, secondo le previsioni degli esperti, sarà il responsabile dell’influenza stagionale. Vaccinarsi, in questo caso, non è un obbligo, ma ogni anno il Ministero della Salute si fa promotore di una campagna a favore del vaccino, destinato non solo ai soggetti a rischio, ma anche a chi gli sta intorno. Vediamo nei dettagli tutto quello che c’è da sapere sulla vaccinazione.

I sintomi dell’influenza

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/vaccinazione-impfspritze-medico-2722937/

Anche quest’anno, i sintomi principali dell’influenza sono la febbre alta e improvvisa, le difficoltà respiratorie, la tosse, il mal di gola e i disturbi intestinali. Il contagio avviene per via aerea, a causa delle goccioline di saliva infette che emettiamo starnutendo, tossendo o anche solo parlando.

Per evitare di contrarre il virus, è importante lavare spesso le mani, soprattutto dopo aver usato i mezzi pubblici, evitare i luoghi molto affollati e cercare di non condividere spazi con persone convalescenti. Purtroppo, non sempre queste precauzioni bastano ed è necessario ricorrere al vaccino.

Vaccinazione antinfluenzale: come, dove e quando farla

Il periodo migliore per fare il vaccino è da metà ottobre a dicembre, prima che si registri il picco di contagi, che è previsto per gennaio. Il vaccino può essere richiesto al proprio medico curante o si può acquistare in farmacia, per poi chiedere al medico di somministrarlo con un’iniezione intramuscolare. Il prezzo va dai 12 ai 18 euro.

I soggetti a rischio, che rientrano nelle categorie che hanno diritto al vaccino gratuito, possono andare alla ALS e richiedere l’esenzione.

Chi può fare il vaccino antinfluenzale gratis?

I soggetti che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita sono:

– donne al secondo o terzo trimestre di gravidanza;

– persone di età compresa fra i 6 mesi e i 65 anni a rischio complicanze;

– persone dai 65 anni in su;

– persone ricoverate in lungodegenza;

– bambini e adolescenti sottoposti a trattamenti a base di acido acetilsalicilico a lungo termine;

– medici e personale sanitario;

– familiari di persone a rischio;

– forze di polizia e vigili del fuoco;

– veterinari;

– allevatori;

– macellatori;

– donatori di sangue.

Gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Dopo 6-12 ore dal vaccino possono presentarsi alcuni effetti collaterali lievi, come febbre e nausea. I bambini al di sotto dei 6 mesi, coloro che hanno manifestato in passato allergie ai vaccini e le persone affette dalla sindrome di Guillain-Barré devono evitare il vaccino.

Inoltre, non bisogna vaccinarsi in caso di febbre e raffreddore. In questi casi, è meglio posticipare la vaccinazione a dopo la guarigione.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/vaccinazione-impfspritze-medico-2722937/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago