Benessere

Tumore neuroendocrino del pancreas: di cosa si tratta e come riconoscerlo

Il tumore neuroendocrino del pancreas è una neoplasia rara che si forma nei tessuti endocrini. Scopriamone i sintomi e le possibili cure.

Nelle ultime ore si sta parlando molto del tumore neuroendocrino al pancreas per via della notizia riguardante l’intervento chirurgico subito da Fedez nel marzo 2022. Si tratta infatti di una malattia poco conosciuta in quanto molto rara e spesso difficile da riconoscere. Appartenente ai net del pancreas, ovvero ai tumori neuroendocrini, questo carcinoma è quindi molto delicato da trattare.

Tumore neuroendocrino pancreas: i sintomi

I sintomi di questa tipologia di tumori dipendono principalmente dal tipo di ormoni in corso e dall’attività del tumore.

immagine pancreas

Ci sono infatti situazioni in cui il tumore è detto non funzionante. In questo caso non vengono messi in circolo ormoni e può quindi essere asintomatico. Nel caso di un tumore funzionante, invece, è presente una secrezione di ormoni che possono portare a sintomi diversi come diarrea, bruciore o ipoglicemia. Il tipo di sintomo dipenderà quindi dall’ormone secreto dalle cellule.

La diagnosi avviene solitamente studiando gli eventuali sintomi e attraverso alcuni esami come la risonanza magnetica, la tac o la pet-tc (tomografia con emissione di positroni in grado di dare anche una stadiazione).

Cure e dati sulla sopravvivenza in caso di tumore neuroendocrino al pancreas

Per il tumore neuroendocrino al pancreas, la sopravvivenza per la maggior parte dei pazienti trattati chirurgicamente è abbastanza buona e va diminuendo per i casi con stadi di malattia più avanzata o con formazione di metastasi. La malattia può infatti essere curata con diversi approcci come l’asportazione del tumore, le iniezioni di ormoni e la chemioterapia. Ci sono poi delle classificazioni che indicano la gravità del tumore. Il carcinoma neuroendocrino g3, ad esempio, è il più grave.

Riassumendo, quindi, si tratta di una malattia grave che può essere scoperta attraverso i sintomi o in modo del tutto casuale e che in base alla situazione in cui si trova al momento della diagnosi può essere trattata in vari modi. Il più risolutivo è ovviamente l’intervento chirurgico che spesso comprende anche l’asportazione del pancreas. In seguito, ovviamente, bisognerà tenere sotto controllo la propria salute sottoponendosi a controlli periodici, esattamente come avviene dopo il tumore al pancreas o ad altri organi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago