Intestino colon
Sommario articolo
Il cancro del colon, noto anche come cancro del colon-retto, è un tumore che colpisce l’intestino crasso. Come riporta l’Airc, questo è il terzo tumore più comunemente diagnosticato, dopo a quello al seno e ai polmoni, e ogni anno si stimano in Italia più di 40.000 nuovi casi. Come tutti i tumori, anche questo deriva dalla crescita incontrollata di cellule. Vediamo quali sono i fattori di rischio, i sintomi e la terapia necessaria.
Si ritiene che il cancro al colon sia causato da una combinazione di fattori diversi, tra cui lo stile di vita e i fattori ereditari. La ricerca suggerisce che i fattori dello stile di vita, come la dieta, l’attività fisica, il fumo, il consumo di alcolici e l’obesità, possono aumentare il rischio individuale di sviluppare questa patologia. Ad esempio, alcuni studi hanno rivelato che le diete ricche di carni lavorate e carni rosse, così come diete povere di frutta e verdura, possono aumentare di molto il rischio.
I fattori genetici ereditari che aumentano significativamente il rischio di cancro al colon includono quelli associati a determinate sindromi genetiche, come la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e il carcinoma ereditario del colon-retto su base non poliposica (HNPCC o Sindrome di Lynch).
Questo tumore può anche svilupparsi in persone con malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Se si ha una storia familiare della malattia, è importante parlare con il medico per ulteriori valutazioni e test. La diagnosi precoce è la chiave per il successo del trattamento, quindi è importante rimanere al passo con il programma di screening del cancro.
Il cancro del colon si può presentare con molteplici sintomi. Uno dei più comuni è il mal di pancia. Questo può manifestarsi in diverse forme e spesso includere crampi, gonfiore o malessere generale, sangue nelle feci e/o costipazione. Un cambiamento nella dieta o l’assunzione di farmaci da banco, può aiutare solo temporaneamente. Stanchezza e debolezza, e inspiegabile perdita di peso sono altri fattori d’allarme che vanno tenuti in considerazione. L’affaticamento inspiegabile e la perdita di peso dovrebbero essere presi sul serio poiché uno di questi da solo può essere indicativo di un problema più grande.
Quando si tratta di cancro al colon, la diagnosi precoce è fondamentale. Prima vengono identificati accuratamente i sintomi, maggiore è la conoscenza e il potere che avranno i medici nel prendersi cura della persona malata.
Il cancro al colon, che ha colpito tra i tanti anche l’ex calciatore brasiliano Pelè, è una malattia prevenibile e curabile, ma solo se presa in tempo. La diagnosi precoce è la chiave per il successo del trattamento, quindi chiunque abbia una storia familiare o fattori di rischio personali dovrebbe essere sottoposto a screening il prima possibile. Per gli stadi avanzati del cancro del colon, è disponibile una varietà di terapie avanzate. La terapia più comune è l’intervento chirurgico, dove si andrà a rimuovere la parte del colon interessata.
Questo è spesso preceduto dalla chemioterapia e dalla radioterapia. Esistono numerosi farmaci oncologici che possono essere usati da soli o, più frequentemente, in combinazione per trattare i tumori del colon rettale. Questo gruppo di farmaci comprende i farmaci trifluridina/tipiracil, oxaliplatino, fluoropirimidine e irinotecan.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…