Benessere

TSH: di cosa si tratta e cosa c’è da sapere a riguardo

Il TSH, è un ormone che stimola direttamente la tiroide favorendone l’assorbimento dello iodio e contribuendo al corretto lavoro della stessa. Ecco perché è tanto importante conoscerne i valori.

Quando si parla di TSH si intende l’ormone tireostimolante che viene prodotto dall’ipofisi e che è in grado di favorire l’assorbimento dello iodio da parte della tiroide, portandola al contempo a secernere le giuste quantità degli ormoni T3 e T4 nel sangue.
La sua presenza, così come i suoi valori, sono quindi indispensabili per capire lo stato della tiroide e se le sue funzionalità sono regolari.

TSH e valori normali

Noto anche come ormone tireotropo, il TSH viene secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi e rientra in un importante meccanismo di autoregolazione degli ormoni tiroidei.

tsh

I suoi valori normali indicano quindi che l’ipofisi sta lavorando correttamente. E che sta distribuendo attraverso il sangue gli ormoni T3 e T4, responsabili a loro volta di regolare alcune importanti funzioni. Tra le tante ricordiamo la regolazione della temperatura corporea, la produzione di energia e l’equilibrio generale dell’organismo.

Misurare il TSH e i valori della sua concentrazione nel sangue è quindi indispensabile per monitorare la funzionalità ed il benessere dell’ipofisi, della tiroide e dell’organismo in generale.

Effetti dei valori alterati del TSH

Quando si ha TSH basso, si rischia di andare incontro a problemi importanti che vanno dal gozzo, all’ipopituitarismo, all’ipertiroidismo. La presenza di queste patologie dipende in gran parte dalla relazione dei valori del TSH tireotropina con quelli del T3 e del T4.

Al contrario, quando si ha tireotropina alta si può soffrire di tiroidite di Hashimoto, ipotiroidismo, adenoma pituitario e alcune forme di tumore. Anche in questo caso, un eventuale malattia viene accertata attraverso il valore TSH alto nel sangue. Sopratutto se in relazione con quello degli ormoni T3 e T4 e con ulteriori esami clinici stabiliti dal medico curante.

Nel corso della vita i valori del TSH possono risultare leggermente alterati. Cio avviene se si è in dolce attesa o se si stanno assumendo farmaci, terapie ormonali, etc…
In caso di controlli è quindi molto importante avvisare il medico di ogni patologia e della relativa assunzione di medicinali.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago