Benessere

Triptofano: proprietà, usi e controindicazioni di questo amminoacido

Che cos’è e a cosa serve il triptofano? Vediamo quali sono le sue proprietà e le controindicazioni da tenere bene a mente.

Amminoacido essenziale, il triptofano contribuisce al benessere psicofisico dell’organismo umano. Generalmente, non viene sintetizzato dall’uomo ed è assunto attraverso l’alimentazione. Quando ciò non è possibile, in commercio esistono molti integratori. Vediamo quali sono le proprietà, gli usi e le controindicazioni del triptofano.

Triptofano: proprietà e usi

Il triptofano è un amminoacido essenziale che non viene sintetizzato all’interno dell’organismo. Pertanto, deve essere assunto attraverso la dieta. Fortunatamente, si trova all’interno di parecchi alimenti, sia vegetali che animali. I cibi che lo contengono in dose maggiore sono: i cereali (come il farro e l’avena), i legumi (tipo fagioli, lenticchie e piselli), alcune verdure (come gli asparagi e gli spinaci) e alimenti altamente proteici (tipo le mandorle e le uova). Se non lo si assume attraverso la dieta, si può prendere il triptofano sotto forma di integratore.

In ogni modo, questo amminoacido è precursore di importanti molecole, come la serotonina, la melatonina e la vitamina B3. Pertanto, è fondamentale per la regolazione dell’umore, dei ritmi sonno-veglia e per la regolazione del restringimento e dilatazione dei vasi sanguigni. Non solo, agisce anche sull’appetito, sulla sessualità, sulla motilità intestinale e sul benessere mentale.

Triptofano: effetti collaterali e controindicazioni

Il triptofano apporta tantissimi benefici, per cui è importante introdurlo attraverso l’alimentazione. Laddove la dieta non sia equilibrata, è consigliato assumerlo sotto forma di integratore. Prima di inserirlo nella propria quotidianità, però, è bene conoscere il triptofano e le controindicazioni. Quanti seguono terapie antidepressive devono fare attenzione perché l’amminoacido potrebbe interferire con i farmaci.

Allo stesso modo, dovrebbero tenersene alla larga coloro che hanno problemi renali o epatici, chi soffre di eosinofilia e le donne in gravidanza e allattamento. Tra gli effetti collaterali più diffusi abbiamo: sonnolenza, bruciori e dolori allo stomaco, eruttazioni, gonfiori addominali, nausea, vomito, diarrea, perdita dell’appetito, mal di testa, sensazione di avere la testa leggera, secchezza delle fauci, vista sfocata, debolezza muscolare e problemi nella sfera sessuale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago