Benessere

Transaminasi alte: cause, sintomi e come agire

Le transaminasi alte indicano possibili problemi all’organismo. Scopriamo quali sono le cause più comuni e come agire.

Soffrire di transaminasi alte può indicare problemi di vario tipo che vanno da un’infiammazione a problemi al fegato. Per questo motivo, i valori delle transaminasi rientrano tra gli esami più comuni di controllo che è importante effettuare almeno una volta l’anno. Se nella maggior parte dei casi, una minima alterazione può essere normale o legata a problemi di poco conto, in caso di alt alte possono esserci anche problematiche che è importante indagare al fine di trovare la giusta cura.

Transaminasi gpt alte: cosa significa

Le transaminasi alt o gpt (transaminasi piruvica), misurano i valori di un enzima del fegato che serve per metabolizzare le proteine.

transaminasi

Quando questo è in sofferenza, i valori tendono ad alzarsi lasciando già intuire la presenza di un problema. Un gpt alto, quindi, può indicare una possibile lesione o un problema al livello del fegato. Allo stesso modo, anche le transaminasi got alte possono indicare un problema al fegato. È quindi sempre importante effettuare un controllo delle transaminasi completo al fine di avere un quadro più preciso della situazione.

Transaminasi alte: le cause da riconoscere

Al di là delle varie categorie di appartenenza, le transaminasi alte possono essere ricondotte a diverse cause. Tra queste ci sono:

– Le allergie alimentari
– L’epatite
– La celiachia
– L’ipotiroidismo
– La cirrosi epatica
– I calcoli alla cistifellea
– La malattia di Wilson
– La mononucleosi
– Il tumore al fegato

Ovviamente, ci sono diverse alte malattie che possono portare ad un aumento delle transaminasi. Motivo per cui, una volta ricevuto il referto è sempre molto importante mostrarlo al medico che ne ha fatto richiesta.

Spesso dei valori mediamente alti possono non portare a cambiamenti importanti. In caso di transaminasi altissime, i sintomi iniziano però a mostrarsi e sono solitamente la perdita di appetito, il colorito giallastro, le urine scure, la debolezza generalizzata e le feci chiare.

Anche in questo caso, ci sono molti altri sintomi che possono indicare il problema e che è quindi importante valutare con il proprio medico curante al fine di risalire al problema scatenante e risolverlo con la giusta terapia.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago