Benessere

Tosse notturna: perché si presenta e come curarla in modo naturale

La tosse notturna è un problema piuttosto frequente che può rovinare il corretto riposo notturno. Scopriamo da cosa dipende e come curarla in modo naturale.

Chi soffre di tosse di notte, sa bene come questo problema sia ben più complesso di quanto si pensi. I frequenti risvegli notturni portano infatti a compromettere il riposo e tutto con conseguenze spiacevoli durante il giorno. Al fine di migliorare le proprie prestazioni e di dormire bene durante a notte è quindi importante cercare di comprendere quali sono le cause della tosse notturna al fine di porvi rimedio nel minor tempo possibile.

Tosse notturna: le cause

Per prima cosa è importante tenere a mente che esistono diversi tipi di tosse che si possono riassumere in:

– Tosse secca notturna
– Tosse grassa notturna
– Tosse stizzosa notturna

donna con tosse

In generale, la tosse notturna può dipendere da svariati fattori come il fumo di sigaretta, l’irritazione dovuta a problemi di allergia o ad infiammazione delle vie respiratorie. Che si tratti di tosse secca continua o di tosse stizzosa notturna, la conseguenza è sempre quella di un riposo non continuo che al mattino può portare a nervosismo, distrazione, e scarsa lucidità.

Quali sono i rimedi naturali per la tosse notturna

La tosse notturna può essere alleviata con alcuni metodi naturali.
Prima di tutto è bene cercare di agevolare le vie respiratorie evitando di fumare e rendendo l’aria meno secca. Cosa che si può fare facendo areare casa.

Fare una doccia prima di andare a dormire è un altro dei rimedi della nonna che sembrano funzionare. Un altro metodo efficiente è quello di bere del latte caldo con il miele prima di andare a dormire. In questo modo oltre a conciliare il sonno si donerà sollievo alle vie respiratorie.

Ovviamente, bisogna sempre prestare attenzione al proprio stato di salute. Qualora nel giro di pochi giorni non si notino risultati è infatti consigliabile chiedere un parere al proprio medico curante al fine di comprendere se ci sono cause scatenanti ben precise e trovare insieme una cura per risolvere.

Come già detto, infatti, dormire correttamente è molto importante per il benessere psicofisico e, ovviamente, per l’umore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago