Alimentazione

Topinambur: il tubero della salute

Il topinambur è un tubero dalle numerose proprietà benefiche. Vediamo quali sono e scopriamo come cucinarlo.

Il topinambur è il tubero della pianta Helianthus Tuberosus L., noto anche come rapa tedesca, patata del Canada, tartufo di canna o carciofo di Gerusalemme.

Pur essendo un tubero, è ipocalorico e ricco di benefici. Vediamo quali sono le sue origini, quali le sue proprietà e come cucinarlo.

Topinambur: l’origine

Come abbiamo anticipato, il topinambur è il tubero dell’Helianthus Tuberosus, una pianta erbacea originaria del Nord America. I nativi americani se ne cibavano fin dall’antichità, mentre in Europa è stata introdotta solo nel XVII. Oggi è coltivata un po’ ovunque in Europa e viene utilizzata sia a scopo ornamentale che alimentare.

Il topinambur può avere una buccia bianca o rosso-violacea, con polpa succosa dal colore bianco-verdastro. La consistenza ricorda quella delle patate, mentre il sapore è più simile a quello del carciofo.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/473652085794044813/

Topinambur: proprietà e benefici

Il topinambur ha tantissimi benefici. Innanzitutto, a differenza della patata, è ipocalorico (100 grammi di tubero fresco crudo contengono solo 30 kcal), è ricco di acqua e frutto-oligosaccaridi, tra cui l’inulina.

I frutto-oligosaccaridi sono molto importanti per il benessere della flora batterica intestinale, in quanto hanno azione probiotica, ovvero favoriscono lo sviluppo di lattobacilli e bifidobatteri. L’equilibrio della flora batterica intestinale non solo garantisce la corretta digestione degli alimenti e l’assorbimento dei nutrienti, ma rafforza le difese immunitarie.

Questo prezioso tubero, inoltre, contiene proteine, vitamine (in particolare vitamina A, vitamina H e vitamine del gruppo B) e sali minerali (magnesio, potassio, calcio e fosforo), che lo rendono ottimo per combattere i dolori muscolari, la stanchezza e l’inappetenza.

Ricette con topinambur

Mangiare il topinambur crudo è sicuramente il modo migliore per assorbirne tutti i nutrienti. Tuttavia, come la patata, può essere utilizzato per preparare tantissime ricette.

Tagliandolo a fettine sottili e friggendole, ad esempio, si ottengono delle ottime chips. Può essere usato anche per preparare purè, vellutate e zuppe, da solo o insieme alle patate. Infine, può essere cotto al forno.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/473652085794044813/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago