Benessere

Tisana alla liquirizia: scopri le proprietà e come realizzarla

La tisana alla liquirizia è un alleato per prendersi cura di sé in modo semplice e naturale. Scopriamone le proprietà più importanti.

La tisana alla liquirizia è molto usata per le sue proprietà benefiche. Viene infatti realizzata a partire dalla pianta della liquirizia che è nota per i tanti benefici che può apportare all’organismo. Benefici dei quali si può godere sia consumando la liquirizia direttamente che impiegandola in infusi e tisane. Scopriamo quindi perché berla fa bene.

Tisana alla liquirizia: proprietà

Questo infuso è amato da tanti per moltissimi motivi, la radice di liquirizia infatti racchiude in sé alcune proprietà indispensabili per il benessere dell’organismo. Tutte questi benefici tuttavia si presentano solo con un’assunzione costante e controllata, senza eccedere. Ma vediamo meglio quali sono:

– Aiuta a digerire
– Dona sollievo a congestione di naso e gola
– Rende più fluide le secrezioni dei bronchi
– Aiuta le articolazioni
– Disinfiamma l’organismo
– Protegge il fegato
– Stimola il sistema immunitario
– Fa bene alla gola

Per questi motivi, berla fa bene sia in caso di raffreddore che in presenza di tosse, mal di gola, asma e problemi di stomaco. Al contempo la tisana alla liquiriza presenta anche delle controindicazioni: aumenta la pressione sanguigna e la ritenzione idrica. Motivo per cui chi già ne soffre dovrebbe evitare di assumerla. In caso di dubbi è sempre bene chiedere un parere al proprio medico curane.

L’infuso di liquirizia

infuso di liquirizia

Già a partire dalla semplice liquirizia si può ottenere tanto, preparando in poco tempo un infuso depurante.

Per farlo bisogna mettere a bollire dell’acqua e aggiungervi circa 60 grammi di radice di liquirizia (o quanto suggerito nella confezione o dall’erborista dove si acquista).
Lasciare la radice in infusione per circa un’ora e, dopo averla filtrata, bere il liquido ancora calda. Qualora dovesse risultare troppo forte o amara, la si può addolcire con un pizzico di miele.

La tisana di liquirizia e arancia

arancia e cannella

Per ottenere una tisana a base di liquirizia e arancia servono appena due ingredienti.

Basta infatti mettere in acqua bollente 40 grammi di radice di liquirizia e un cucchiaio di scorzette di arancia, avendo cura di acquistare quelle con buccia edibile, ovvero non trattata.
Lasciare tutto in infusione per circa 45 minuti e filtrare. Bere come sempre quando è ancora calda. Anche in questo caso è possibile addolcire il tutto con un pizzico di miele, in modo da rendere la tisana più dolce e gradevole da bere.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago