Benessere

Tisana depurativa: a cosa serve e con che ingredienti si prepara

La tisana depurativa è utile per riprendersi dagli eccessi alimentari dando un aiuto al proprio organismo. Scopriamo a cosa serve e come prepararla.

Quando si mangia troppo o si arriva da un periodo di eccessi, un modo per riprendersi più rapidamente è quello di aiutarsi con le tisane depurative. Queste, se inserite all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata, aiutano infatti a depurarsi dalle tossine che si sprigionano da alcuni cibi. Inoltre a seconda degli ingredienti scelti, possono svolgere diverse funzioni, aiutando a smaltire i liquidi in eccesso, a perdere peso e a liberarsi dal senso di pesantezza che spesso segue periodi in cui ci si alimenta in modo poco controllato.

Tisana depurante: a cosa serve

Come già accennato le tisane depurative possono avere scopi diversi. Ci sono, ad esempio quelle che aiutano ad eliminare i liquindi in eccesso, quelle che fanno smaltire le tossine e quelle che promuonono la perdita di peso. Ogni tisana svolge un suo ruolo preciso che cambia in base agli ingredienti inseriti al suo interno.

donna con tazza

Ingredienti che solitamente possono essere consigliati dal medico o dall’erborista e che sono quasi sempre erbe, spezie, rizomi e in alcuni casi i frutti. In ogni caso, una tisana disintossicante o depurativa 胮 al contempo utile all’organismo, in quanto in grado di fungere da sostegno per gli organi coinvolti nell’eliminazione delle tossine.

Esempi di tisane da preparare a casa

Per una buona tisana purificante è importante scegliere gli ingredienti giusti. Alcune tra le più importanti sono: la tisana al finocchio, quella con cardo mariano, al carciofo, quella con tarassaco, alla curcuma e quella a base di estratto di betulla.

Per far si che la tisana funzioni basta inserire un solo ingrediente per volta o farsi realizzare un mix dall’erborista. Una volta pronta, la tisana dovrà essere bevuta calda. In genere un buon momento è al mattino, ma vanno bene anche il pomeriggio o la sera prima di andare a dormire.

Attenzione: prima di assumere una qualsiasi tisana è importante essere certi di non avere allergie o problemi con l’erba o l’alimenti scelti. Inoltre, in caso di patologie è sempre meglio chiedere prima un parere al proprio medico. Sebbene si tratti di rimedi naturali, sollecitare determinati organi, in alcuni casi può essere controproducente.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago