Benessere

Tisana alla cannella: tutti i benefici e come prepararla

La tisana alla cannella è una bevanda dalle numerose virtù: scopriamo quali sono e come preparare questo buonissimo infuso.

La cannella è una spezia profumatissima e saporita. Oltre ad essere ottima per insaporire dolci e biscotti, può essere utilizzata anche per preparare una buonissima tisana alla cannella, perfetta per le giornate autunnali e invernali.

La cannella è una spezia originaria dello Sri Lanka largamente utilizzata nella cucina di molti paesi, non solo per il suo aroma intenso e caratteristico, ma anche per le sue proprietà medicinali. Questa tisana, quindi, non ha solo un buonissimo sapore, ma anche tante proprietà benefiche. Vediamo quali sono e scopriamo alcune ricette per preparare delle tisane alla cannella.

I benefici della tisana alla cannella

L’infuso di cannella è una bevanda calda che si prepara utilizzando i rametti di cannella come ingrediente principale e presenta numerosi benefici. Per esempio, se bevuta subito dopo i pasti, facilita la digestione e sgonfia la pancia. Ha anche altri effetti benefici tra cui: abbassa la pressione sanguigna, migliora la glicemia, aiuta a combattere infezioni e infiammazioni, è utile per le donne in menopausa, ha effetto antiossidante, e alcuni studi hanno anche dimostrato che può aiutare a ridurre il peso corporeo.

La cannella ha, inoltre, proprietà antibatteriche naturali, che la rendono un valido rimedio contro influenza e raffreddore. Infine, questa spezia stimola la circolazione e ha potere riscaldante. Andando a beneficiare sui valori del glucosio, la cannella è un’ottima alleata in caso di diabete. Questa spezia, infatti, va a migliorare la sensibilità insulinica e come diretta conseguenza aiuta il processo di assorbimento degli zuccheri nel sangue.

Cannella: le controindicazioni

La cannella, come tutti gli alimenti, non è priva di controindicazioni. In soggetti predisposti, può causare reazioni allergiche anche gravi. Si consiglia di non eccedere nell’uso della cannella soprattutto per chi soffre di problemi alla mucose o soffre di ulcera. È anche importante ricordare che la cannella in polvere può contenere una sostanza chiamata cumarina che può causare danni al fegato se consumata in grandi quantità. Pertanto, è importante non superare le dosi consigliate.

Anche le donne incinte dovrebbero limitare il consumo di questa spezia poichè potrebbe stimolare le contrazioni uterine. Un consumo eccessivo di questa spezia può inoltre provocare tachicardia, sudorazione, convulsioni e diarrea. Si sconsiglia di bere più di tre tazze al giorno di tisana alla cannella.

Come fare la tisana alla cannella

La ricetta della tisana o del tè alla cannella è molto semplice. Tutto quello che vi serve è una stecca di cannella (o un cucchiaino di cannella in polvere) e 125 ml d’acqua. Mettete l’acqua in un pentolino e riscaldatela su un fornello. Quando sarà giunta ad ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete la cannella. Lasciatela in infusione per circa dieci minuti, poi filtrate e bevete la tisana ancora calda. Per renderla più dolce, potete zuccherarla con un cucchiaino di miele.

Cannella

Il miele e la cannella renderanno la tisana un ottimo rimedio contro tosse e raffreddore. Per aumentare l’effetto rilassante, si può anche aggiungere un po’ di latte vaccino o di mandorla. Un’altra tisana molto buona è quella a base di cannella, arancia e mela. Per prepararla, mettete in acqua bollente una stecca di cannella, 10 grammi di mela essiccata, 10 grammi di arancia essiccata e 20 grammi di tè nero. Lasciate il tutto in infusione per una decina di minuti, filtrate e bevete.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago