Benessere

Tiroiditi: i sintomi cambiano in base alla ‘classificazione’ di appartenenza

Le tiroiditi, in base alla classificazione di appartenenza, possono avere sintomi diversi: vediamo quali sono le infiammazioni della tiroide.

La tiroide è una ghiandola fondamentale per il benessere dell’intero organismo. Il suo corretto funzionamento non determina solo una buona salute da un punto di vista fisico, ma anche mentale. Vediamo le tiroiditi e i relativi sintomi, come si diagnosticano e, soprattutto, qual è la cura.

Tiroidite: sintomi e cause

Le tiroiditi hanno sintomi leggermente diversi, ma indicano tutte un’infiammazione delle tiroide. Piccola ghiandola posta alla base del collo, precisamente nella parte anteriore, la tiroide determina molte funzioni dell’organismo, come: respirazione, battito cardiaco, sviluppo del sistema nervoso centrale e temperatura e crescita corporea. Pertanto, una sua corretta funzionalità garantisce il benessere completo, non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico. Le tiroiditi sono:

  • tiroidite di Hashimoto (più comune);
  • tiroide di De Quervain o subacuta;
  • tiroidite post partum;
  • tiroide silente o indolore;
  • tiroidite da farmaci;
  • tiroide da radiazioni;
  • tiroidite acuta o infettiva.

Ogni infiammazione alla tiroide ha sintomi leggermente diversi. Le tiroiditi di Hashimoto, post partum, silente, da farmaci e da radiazioni comportano: ingrossamento della tiroide, spossatezza, aumento di peso, stitichezza, pelle secca, mestruazioni irregolari, depressione, noduli, gozzo e alterazioni della memoria. Quella subacuta, invece, provoca l’ingrossamento della tiroide, mentre quella acuta può causare gonfiore del collo, pelle calda e arrossata, febbre e dolore alla gola.

Come curare la tiroide?

Per diagnosticare un problema alla tiroide sono necessarie le analisi del sangue e un’ecografia. Le prime determinano il valore dell’ormone tireostimolante (TSH), della tiroxina (T4) e della triiodotironina (T3). Quando il T4 è alto e il TSH è basso o inesistente si parla di ipertiroidismo, mentre con T4 basso e TSH alto si tratta di ipotiroidismo. L’ecografia, invece, è necessaria per valutare la struttura e le dimensioni della tiroide e l’eventuale presenza di noduli (solidi o liquidi). Per quanto riguarda la cura, in base al tipo di tiroidite il medico potrebbe prescrivere una terapia farmacologica a vita oppure temporanea.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago