Benessere

Tiroidite di Hashimoto: cause, sintomi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui l’organismo attacca per errore le proprie cellule. Scopriamo cosa comporta e come si cura.

Quando si parla di tiroidite di Hashimoto o tiroidite autoimmune, si intende un problema alla tiroide causato da un malfunzionamento del sistema immunitario. Principale causa dell’ipotiroidismo, questa tiroidite cronica comporta tutta una serie di problematiche che necessitano di cure. Per questo motivo è molto importante riconoscerla fin dai primi sintomi.

Tiroidite di Hashimoto sintomi e cause

La tiroidite cronica autoimmune, si manifesta con sintomi ben precisi.

ecografia tiroide

Tra questi i più noti sono:

– Ingrossamento della ghiandola
– Stanchezza eccessiva
Aumento di peso
– Stitichezza
– Battito cardiaco rallentato
– Capelli secchi
– Estremo pallore
– Scarsa tolleranza al freddo
– Dolori muscolari o articolari
– Depressione
– Scarsa concentrazione

Quanto alle cause, sebbene esista una familiarità in chi ne soffre, non si è ancora capito cosa la provochi.

Il pensiero comune in ambito scientifico è che la sua comparsa sia dovuta a tutta una serie di fattori che vanno da quelli genetici a quelli ambientali. Inoltre, sembra che la troppa assunzione di iodio o la presenza di altre malattie autoimmuni possa favorirne la comparsa.

Tiroide di Hashimoto: diagnosi e cura

Nella maggior parte dei casi la diagnosi per questa malattia della tiroide si ottiene dopo un esame obiettivo e un controllo del TSH e di altri ormoni ed esami strumentali come l’ecografia o la tac.

Una volta riscontrata la presenza della malattia o dell’ipotiroidismo di Hashimoto il medico valuterà le condizioni della ghiandola. Per la tiroide di Hashimoto, la cura varia infatti in base a diversi fattori.

In alcuni casi (quelli lievi e con pochi sintomi) il medico può infatti limitarsi alla semplice osservazione della malattia. In altri, invece, la scelta più comune è quella di prescrivere la tiroxina sintetica. Sebbene si tratti di una malattia dalla quale non è possibile guarire, l’assunzione dell’ormone aiuta a mantenere sotto controllo i sintomi.

Oltre ai farmaci e all’osservazione costante della malattia è importante curare anche l’alimentazione.
È quindi indispensabile ridurre il consumo di cibi ricchi di istamina (come cacao, pesci in scatola, affettati e funghi), solanacee, glutine e formaggi stagionati. In caso di malattia non curata sono da limitare anche i broccoli, i cavoli, i ravanelli, i cavolfiori e i cavoletti di Bruxelles. Al contrario sono consigliati avena e Omega 3.

Riguardo alla tiroidite di Hashimito, le conseguenze non sono gravi. Se non trattata, però, può portare ovviamente ad un peggioramento progressivo dei sintomi. Solo in casi davvero gravi, si può andare incontro a problemi cardiaci.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago