Benessere

Problemi di tiroide? Le attività sportive che fanno la differenza

La tiroide è importante, ma quando crea qualche disturbo, scegliere l’attività fisica giusta fa la differenza. Ecco cosa consiglia l’esperto.

Come tutti sappiamo, fare regolarmente attività fisica è un toccasana per il nostro organismo. Tuttavia, qualora ci fossero problemi alla tiroide, è opportuno saper scegliere lo sport più adatto: infatti, non tutti gli esercizi fanno bene. In un’intervista per ioDonna.it, un’esperta di endocrinologia ha spiegato quale attività fisica prediligere per poter aiutare questa ghiandola così essenziale per il nostro corpo.

Che cos’è la tiroide

Prima di vedere quali siano le attività sportive più adatte in caso di problemi alla tiroide, capiamo meglio che cos’è e qual è il suo compito. Ebbene, la tiroide è una ghiandola endocrina a forma di “farfalla” posizionata sotto il pomo d’Adamo, nella parte anteriore nel collo. Dal punto di vista strutturale è formata da due lobi uniti da un istmo.

Seppur sia di piccole dimensioni, la tiroide ricopre una funzione fondamentale per il nostro organismo. Infatti, produce i cosiddetti ormoni tiroidei, responsabili del controllo delle attività metaboliche e garanti del buon funzionamento di tutte le cellule umane. Ma non solo: la tiroide determina anche il consumo di energia da parte del corpo e il nostro umore. Ciò nonostante, in alcuni casi, questa ghiandola può generare alcuni disturbi, alcuni dei quali anche molto diffusi come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. Per questo motivo è opportuno prendersene cura in maniera adeguata e sottoporsi regolarmente a controlli per prevenire l’insorgere di queste malattie.

Tiroide

Sport e tiroide: l’attività fisica fa bene?

Certo è che i problemi alla tiroide possono colpire tutti, indipendentemente che si faccia o meno attività fisica. Ma è proprio in questo caso che bisogna fare attenzione: seppur lo sport faccia bene alla nostra salute, non tutte le discipline sono adatte in caso di problemi di tiroide.

Prima di tutto è bene tenere da conto un aspetto fondamentale: lo sport fa sempre bene purché fatto in maniera equilibrata e moderata, dato che sostiene il corretto funzionamento della tiroide. Ma se l’attività fisica diventa eccessiva, ecco che subentra una “condizione di stress metabolico” capace di compromettere il corretto funzionamento della tiroide. Per questo motivo la scelta di quale sport fare è molto importante e deve essere fatta tenendo conto anche delle eventuali patologie che si hanno a questa ghiandola. Vediamo ora i due casi più diffusi, ossia l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, e capiamo quali sono gli sport più adatti.

Ipotiroidismo, ipertiroidismo e sport: come scegliere quello più adatto

Ebbene, se un paziente soffre di ipotiroidismo e ipertiroidismo, la scelta dell’attività sportiva più adatta è molto diversa:

  1. Nel caso di ipotiroidisimo (insufficiente produzione di ormoni tiroidei), il metabolismo risulta essere molto più lento. Le conseguenze sono aumento di peso, affaticamento e difficoltà di recupero muscolare. Ecco quindi che gli sport più adatti sono esercizi aerobici leggeri, come la camminata, la corsa leggera, il salto alla corda e l’allenamento di resistenza.
  2. Nel caso di ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei), il metabolismo è accelerato. Ciò implica una diminuzione della massa muscolare, tachicardia e affaticamento veloce, il che comporta una maggiore difficoltà a sostenere gli sforzi fisici. In questo caso sono consigliate attività fisiche rilassanti, come il pilates, lo yoga, piuttosto che esercizi a corpo libero.

Per concludere è opportuno fare una precisazione: la scelta dello sport non deve basarsi esclusivamente sulla diagnosi del disturbo, ma in base alla propria costituzione psico-fisica. In caso contrario, scegliere l’attività sportiva più adatta può diventare un processo limitante che ci toglie la possibilità di praticare quegli sport che fanno bene non solo al nostro fisico, ma anche al nostro umore.

 

Camilla Garbino

Da sempre appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo del beauty e della skincare, mi piace scoprire nuovi consigli utili per prendersi cura del proprio corpo.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

6 giorni ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

1 settimana ago