Alimentazione

Tiglio, un calmante naturale: tutte le proprietà di questa pianta

Sono molti i benefici che il tiglio può apportare alla nostra salute: è sedativo, antinfluenzale e anche cicatrizzante. Ecco le sue proprietà e le controindicazioni.

Il tiglio è una pianta ornamentale che trova ampia diffusione in Europa. Per le sue numerose virtù benefiche, è molto utilizzato in fitoterapia, come rimedio naturale per diversi disturbi di salute. I fiori e le foglie, le parti di più vasto uso in ambito erboristico, sono infatti ricchi di sostanze dalle proprietà eccezionali. Scopriamo qualcosa in più sul tiglio e sui suoi benefici.

Le proprietà del tiglio

Da secoli, la pianta del tiglio viene usata per curare alcuni problemi quali mal di testa, insonnia e ansia. Possiede infatti proprietà rilassanti e ansiolitiche, per cui trova impiego in chi ha bisogno di allontanare lo stress o di favorire il sonno. La sua azione sedativa aiuta anche ad abbassare la pressione e a rilassare il sistema nervoso.

Come calmante, il tiglio è utile per il colon irritabile, i disturbi digestivi e il mal di testa, soprattutto se derivanti da uno stato di tensione. È stato dimostrato il suo potere antinfluenzale e antipiretico: il suo contenuto di vitamina C aiuta a prevenire i malanni di stagione e ad abbassare la febbre. È anche un ottimo espettorante, in caso di tosse grassa e di mal di gola.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/erbe-tisana-fiori-di-tiglio-piante-1823966/

Tiglio: uso esterno

Anche sotto forma di pomata o di gel, il tiglio possiede interessanti proprietà. Ha una forte azione lenitiva, per calmare bruciori e arrossamenti, per tonificare la pelle e per alleviare le dermatiti e le eruzioni cutanee. Con degli impacchi posizionati sugli occhi, puoi alleviare la stanchezza e ridurre le borse.

Puoi anche preparare un pediluvio, ottimo per defatigare e sgonfiare gambe e piedi. Infine, il tiglio possiede virtù cicatrizzanti, su piccole ferite e lesioni della pelle.

Come si prepara la tisana al tiglio

Per poter beneficiare di tutte le sue proprietà, non c’è niente di meglio di una buona tisana. Prepara un cucchiaio di foglie e fiori di tiglio, da versare in una tazza di acqua bollente. Lascia in infusione per circa 10 minuti e filtra la tisana. Puoi berla la sera, per conciliare il sonno e favorire il rilassamento, oppure al bisogno, in caso di ansia, problemi tensivi o influenza.

Controindicazioni del tiglio

Ad eccezione di coloro che soffrono di ipersensibilità o allergia a questa pianta, non ci sono particolari controindicazioni. Prima di assumere il tiglio in gravidanza o in allattamento, consulta il tuo medico. In caso di consumo eccessivo, si possono verificare dei lievi effetti collaterali quali diarrea e orticaria.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/erbe-tisana-fiori-di-tiglio-piante-1823966/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago