tic nervosi
Sommario articolo
Soffrire di tic nervosi non è affatto piacevole. I movimenti involontari che spesso si verificano, specie se sotto stress, sono infatti difficili da reprimere e a volte diventano estremamente ripetuti tanto che in caso di tic gravi la qualità della vita di chi ne soffre tende a risentirne in modo importante. Imparare a riconoscerli e a distinguerli tra loro è quindi di grande aiuto in quanto consente di comprenderne la tipologia portando così ad una possibile cura.
Esistono diversi tipi di tic nervosi. Ci sono quelli motori che consistono in movimenti ripetuti, quelli vocali che sono rappresentati da parole ripetute con una certa frequenza e quelli comportamentali che riguardano gesti e movimenti del viso.
In queste categorie rientrano tantissimi tipi di tic tra i quali ricordiamo quello di strapparsi i capelli, mangiarsi le unghie o dire parolacce senza un motivo. Anche la sindrome di Tourette può portare alla manifestazione di diversi tic che sono solitamente un mix tra i tic facciali e quelli motori.
Andando alle cause, si stima che, a meno di non soffrire di una particolare patologia come quella sopra citata, l’origine dei tic sia proprio nel nervosismo e nell’accumulo di stress. Basti pensare ai tic nervosi negli adulti che tendono a presentarsi maggiormente in momenti di forte tensione.
In genere, per avere una diagnosi è necessario rivolgersi ad un medico specializzato in questo tipo di problemi. Tuttavia non esistono test appositi se non la pura osservazione.
In generale, si può dire che i tic nervosi sono quelli che non si riescono a controllare o a reprimere. Anche se ciò può avvenire in alcuni casi di tic lievi, nella maggior parte delle situazioni si tratta di brevi parentesi dopo le quali i tic tornano a ripresentarsi.
Per i tic nervosi, i rimedi vengono solitamente scelti dal medico in base alla gravità della situazione e ai livelli di stress di chi ne soffre.
Riguardo al come curare i tic nervosi, questi possono essere ridotti attraverso delle sessioni di psicoterapia volte ad aiutare ad esprimere lo stress in altro modo. Nei casi più gravi, invece, può essere necessario ricorrere all’uso di alcuni farmaci antipsicotici.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…