Alimentazione

Tutto sul the quiba: proprietà e benefici

Proprietà e benefici del the quiba: l’antica pianta cinese dell’immortalità per il benessere di mente e corpo.

Il the quiba è una bevanda che si ottiene da una pianta chiamata gynostemma. Questa pianta ha origini nel nord della Cina e della Corea del sud e sin dai tempi antichi veniva utilizzata come “pianta dell’immortalità“, in quanto dona molti benefici se bevuta ogni giorno.

In commercio, il tè quiba si può trovare in formato solubile da sciogliere direttamente in acqua, senza bisogno di dover attendere il tempo di infusione o doverlo filtrare. Perfetto anche da portare fuori casa nel thermos come bevanda calda, oppure da sorseggiare in estate per rinfrescarsi.

The quiba: proprietà e benefici

Le proprietà del tè quiba derivano dalle foglie della pianta con cui è fatto, ovvero la gynostemma, che è un potente antiossidante. I primi benefici si possono avvertire per quanto riguarda il sistema cardiovascolare. Essendo privo di caffeina e con un leggero effetto ipotensivo, riesce ad abbassare i livelli di pressione arteriosa e i livelli di colesterolo nel sangue.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tè-foglia-cina-verde-foglie-di-tè-1309015/

Essendo un prodotto senza sostanze eccitanti e, dunque privo di caffeina, se ne può beneficiare anche a livello mentale. La gynostemma è un valido ansiolitico naturale che riesce a regolarizzare il ritmo sonno – sveglia senza alterare il sistema nervoso e allontanando lo stress.

Avendo una minima percentuale di tannini, ovvero 0,37%, è perfetto per chi segue delle diete rigide e deve evitare sostanze astringenti che favoriscono la stitichezza, oppure sostanze eccitanti. È, dunque, ideale come sostituto del caffè per chi ha poca tolleranza alla caffeina o per chi deve tenere sotto controllo la pressione alta.

The quiba per l’intestino

Ottimo anche per l’intestino: bere due tazze al giorno di quiba può aiutare a neutralizzare l’acidità di stomaco e a migliorare i processi di digestione. Di conseguenza potrete giovare di un immediato sollievo in caso di crampi e irregolarità intestinale.

Essendo, dunque, un prodotto naturale e non astringente non causa disturbi intestinali né reflusso. Questa bevanda è consigliata al mattino o al pomeriggio come sostituto del caffè per coloro che soffrono di gastrite o hanno problemi di reflusso.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tè-foglia-cina-verde-foglie-di-tè-1309015/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago