Benessere

Tendinite poplitea: cos’è, come si riconosce e quali sono le cure

La tendinite poplitea è una delle forme di infiammazione meno note e che riguarda la parte laterale del femore. Ecco cosa c’è da sapere.

Quando si parla di tendinite poplitea si intende una delle tante infiammazioni che possono colpire il ginocchio e che, tra le altre cose, rientra tra le meno conosciute. La zona interessata è quella dell’epicondio laterale del femore che è anche responsabile della rotazione della tibia rispetto a quest’ultimo. Si tratta quindi di un problema meno comune di altri ma che è comunque importante imparare a riconoscere.

Tendinite poplitea: sintomi e cause

Alla base dell’infiammazione del popliteo ci sono cause ben diverse tra loro.

dolore ginocchio

Tra queste le più comuni sono:

– Problemi alle ginocchia o ai piedi
– Corsa su terreni inclinati
– Sindrome della bandelletta ileotibiale
– Tendinite del bicipite
– Problemi nella zona interessata

Andando a ciò che riguarda la tendinite poplitea e i sintomi, il più comune è senza alcun dubbio il dolore che si prova sia in fase di affaticamento che di riposo, situazione in cui tende a fare ancor più male.
In tal caso, la prima cosa da fare consiste nel prolungare i tempi di riposo evitando di affaticare maggiormente la parte che una volta infiammata ha bisogno di tempo per tornare alla normalità.

In genere per la tendinite poplitea, la durata del decorso va da qualche giorno a più tempo. Fattore che dipende dall’entità del problema e dallo stile di vita di chi ne soffre.

Come disinfiammare i tendini del ginocchio

Per la tendinite poplitea i rimedi più comuni sono, come già detto, il riposo e l’astensione totale dall’attività fisica. Una volta trascorsi i primi momenti si può iniziare ad effettuare degli esercizi di carico che siano progressivi e che aiutino a ritrovare la mobilità del ginocchio.

A questi si potranno poi aggiungere lo stretching e altre attività suggerite dal fisioterapista. Tra le tante rientra anche l’uso di suolette specifiche e di ginocchiere in grado di proteggere la zona sofferente.
Per la tendinite poplitea, la cura è quindi piuttosto semplice purché si rispettino le indicazioni del medico e ci si faccia vedere ai primi sentori di dolore. Peggiorare la situazione, infatti, comporterebbe ad una maggior difficoltà nel guarire.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Pedicure estate 2025: i colori più cool del momento

Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…

18 ore ago

Matte e idratante: il lip balm opaco è il trend del momento

Un balsamo labbra opaco che porta alla ribalta il trend dell'effetto matte. Ecco il nuovo…

22 ore ago

Capelli corti per un look da urlo: i tagli più trendy dell’estate 2025

Chi ha detto che i capelli corti non siano cool? Ebbene, l'hair trend dell'estate vede…

4 giorni ago

SOS saldi estivi: i trucchi per fare dei veri affari spendendo poco

I saldi estivi sono alle porte, ma non sai cosa acquistare? Segui questi pratici suggerimenti…

4 giorni ago

Capelli perfetti? Il segreto parte da una spazzola (ben pulita)

Desideri dei capelli perfetti e lucenti ma non sai come fare. Ebbene, il segreto è…

5 giorni ago

Bagaglio a mano gratis in aereo: le nuove regole per viaggiare

Il Consiglio europeo dei ministri dei Trasporti ha avanzato delle proposte per permettere ai viaggiatori…

5 giorni ago