Benessere

Tendinite: le cause e i rimedi della nonna per combatterla

Vediamo che cos’è la tendinite, quali sono i suoi sintomi, le cause scatenanti e come curarla con l’aiuto dei rimedi naturali.

La tendinite è un’infiammazione dei tendini, che colpisce sia gli arti superiori (spalle, gomiti, mani) sia quelli inferiori (ginocchia, caviglie, polpacci, talloni). I principali sintomi sono il dolore e la sensazione di indolenzimento all’arto colpito. Il dolore può essere particolarmente acuto dopo uno sforzo fisico e quando si tasta la zona.

Quando l’infiammazione si aggrava, l’arto può gonfiarsi, arrossarsi e diventare livido. Ovviamente, se il fastidio non scompare entro pochi giorni, è necessario andare da un medico, che prescriverà la cura più adatta. È possibile, però, alleviare il dolore anche con l’aiuto dei rimedi naturali, come facevano le nostre nonne.

Tendinite: le cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/corpo-persone-stile-di-vita-persona-2703412/

La causa principale della tendinite è un infortunio durante l’attività sportiva. Anche un eccessivo sforzo fisico e l’appoggio errato della pianta del piede possono far infiammare i tendini. Inoltre, l’età avanzata e gli squilibri ormonali possono predisporre maggiormente all’infiammazione.

Per non correre rischi, è necessario evitare di compiere sforzi e riscaldare bene i muscoli prima di allenarsi, soprattutto quando non si pratica sport regolarmente.

Come curare la tendinite?

Per curare la tendinite bisogna ovviamente rivolgersi ad un medico, che potrà stabilire quali sono i trattamenti migliori. Di solito, vengono prescritti antinfiammatori, sia topici, sotto forma di creme e cerotti medicati, sia sistemici. A volte possono essere necessarie delle sedute di fisioterapia.

Tendinite: rimedi naturali

La prima cosa da fare in caso di tendinite dovuta a un infortunio o a uno sforzo è applicare del ghiaccio sulla zona colpita. Due ottimi antinfiammatori naturali da provare sono l’artiglio del diavolo e l’arnica, entrambi facilmente reperibili in erboristeria e farmacia. Possono essere usati sotto forma di creme, tintura madre o integratori.

Un’altra pianta dalle proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e analgesiche è la spirea, molto efficace per combattere non solo la tendinite, ma anche l’artrite, il mal di schiena e la cervicalgia.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/corpo-persone-stile-di-vita-persona-2703412/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

3 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

3 settimane ago