Alimentazione

Cos’è e a cosa fa bene la tahina

Tahina: cos’è, come si prepara e a cosa fa bene questo ingrediente molto popolare nella cucina mediorientale.

Sei un fan della cucina mediterranea o mediorientale? Se è così, molto probabilmente ti sei imbattuto già nella tahina nella tua vita. Di cosa si tratta? Di un alimento a base di semi di sesamo macinati utilizzato praticamente in tutte le principali preparazioni di quella cucina particolare, dall’hummus ai condimenti per insalata. Ha un sapore simile alle noci o alle arachidi, con retrotoni terrosi, e aggiunge profondità e ricchezza a molti piatti. Viene spesso confusa con il burro di arachidi perché hanno trame simili, sebbene abbia un’umidità leggermente maggiore, e tutto sommato ha anche diversi benefici. Scopriamo insieme come si prepara e a cosa fa bene.

Cos’è la tahina?

Alimento base nella cucina mediterranea e mediorientale, può essere utilizzato come ingrediente in molte ricette, dagli antipasti fino ai dessert. Oltre ad essere deliziosa, è ricca di sostanze nutritive e questo la rende un alimento piuttosto versatile da aggiungere alla tua dieta oltre a mangiarlo direttamente.

Tahina

Tra gli utilizzi più popolari che ne vengono fatti, possiamo ricordarne diversi: molto spesso viene spalmata su pane tostato o cracker, viene mescolata con verdure di vario genere, come le melanzane, per preparare piatti come il babaganoush, per creare hummus di diverso tipo, per mescolarla all’interno di stufati o altri piatti salati. Molti la usano anche per unirla allo yogurt o per dare un ulteriore gusto alle verdure o alle patatine. Insomma, è un burro davvero versatile e puoi provarlo praticamente con ogni cosa.

Come si fa: ingredienti e procedimento

Il processo di preparazione non è complicato, ma richiede del tempo. Innanzitutto, bisogna iniziare con i semi di sesamo, mondati e arrostiti. I semi tostati vengono macinati in una pasta friabile in un mulino a pietra o in un moderno macinino elettrico. La consistenza dovrebbe essere grezza, non troppo liscia o pastosa. Dopo la macinatura, si potrebbe aggiungere una piccola quantità di olio d’oliva per darle ulteriore umidità, poiché molte ricette richiedono una pasta densa per l’applicazione e la facilità di diffusione.

Il sale può anche essere aggiunto per aromatizzare e conservare, o ancora omesso se si desiderano varietà non salate preferite. Infine, è importante conservare correttamente i propri lotti fatti in casa; barattoli di vetro ben sigillati con coperchi aderenti dovrebbero aiutare a prevenire l’ossidazione e mantenere il prodotto sicuro per l’uso più a lungo. Inoltre, i sacchetti ermetici possono anche essere sufficienti al posto dei contenitori di vetro, se necessario, ma non devono essere sottoposti a temperature estreme dopo il riempimento (all’esterno del frigorifero/congelatore).

A cosa fa bene la tahina?

La tahina contiene molti nutrienti essenziali che giovano alla nostra salute; è ricca di calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco. Contiene anche molte proteine e grassi sani come gli acidi omega-3, importanti per la salute del cuore. Inoltre è priva di glutine, il che può essere utile per le persone che seguono una dieta rigorosa evitando prodotti a base di grano, o per coloro che soffrono di problemi di intolleranza al glutine come la celiachia.

Oltre ad essere incredibilmente delizioso e nutriente, è anche facile da conservare: dura fino a cinque mesi se conservato correttamente (in un contenitore ermetico) a temperatura ambiente. Tutti questi vantaggi la rendono un’aggiunta eccellente allo scaffale della dispensa di chiunque. Se non conosci questo delizioso condimento, prova ad aggiungerne un po’ al tuo prossimo panino o insalata: non te ne pentirai!

Mauro Abbate

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago