Benessere

Tagli sulla lingua: come combattere in modo efficace la lingua fissurata?

I tagli sulla lingua possono essere parecchio dolorosi. Vediamo le cause, i sintomi, la cura e i rimedi naturali per la lingua fissurata.

Perché alcune persone hanno tagli sulla lingua? Nella maggior parte dei casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché la problematica non nasconde patologie importanti. In ogni modo, è bene conoscere le cause e sapere come comportarsi in caso di lingua fissurata, nonché sapere se ci sono rimedi naturali efficaci a ridurre il bruciore.

Tagli sulla lingua: caratteristiche e cause

I tagli sulla lingua, in gergo tecnico lingua fissurata, non sono sintomo di patologie preoccupanti in atto. Quanti manifestano questa problematica hanno piccole crepe sulla lingua che, nella maggior parte dei casi, non provocano dolore. Alcune persone le hanno fin dalla nascita, mentre altre le sviluppano nel corso della vita. In ogni modo, sono soprattutto gli uomini a presentare solchi più o meno profondi. La lingua spaccata, d’aspetto parecchio rugoso, si può riconoscere facilmente, grazie ad alcune caratteristiche:

  • crepe, fessure e solchi, anche profondi, sulla superficie dorsale e ai lati della lingua;
  • profondità dei tagli fino a 6 millimetri;
  • tagli solo sulla lingua;
  • solchi uniti tra loro, che sembrano dividere la lingua in più parti.

La lingua tagliata ha cause che raramente sono da ricollegare ad altre malattie in atto. Solitamente, le patologie a cui può essere associata sono: sindrome di Melkersson-Rosenthal, sindrome di down e glossite migrante o lingua a carta geografica.

Tagli sulla lingua: cause e rimedi

Come già sottolineato, nella maggior parte dei casi, la lingua spaccata non ha cause scatenanti particolari. Oltre alle malattie citate sopra, la problematica può essere generata da:

  • infestazione da vermi;
  • protesi di scarsa qualità;
  • malattie del sangue;
  • patologie gastrointestinali;
  • disturbi ormonali;
  • disturbi del sistema nervoso centrale;
  • problemi al fegato;
  • glossite;
  • reazione allergica ad alcuni prodotti;
  • carenza di vitamine specie le vitamine, specialmente la B.

Per quel che riguarda il dolore causato dai taglietti, questo è dato soprattutto dai residui di cibo che possono andare ad accumularsi nei solchi. Pertanto, dopo mangiato è consigliato spazzolare la lingua e avere sempre una corretta igiene orale, collutorio compreso. La cura, ovviamente, dipenderà dal motivo per cui si sono manifestati i solchi. I rimedi naturali più efficaci per alleviare il bruciore sono: aloe vera, miele, bicarbonato di sodio, radice di liquirizia, foglia di olivo e ghiaccio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago