Benessere

Tagli sulla lingua: come combattere in modo efficace la lingua fissurata?

I tagli sulla lingua possono essere parecchio dolorosi. Vediamo le cause, i sintomi, la cura e i rimedi naturali per la lingua fissurata.

Perché alcune persone hanno tagli sulla lingua? Nella maggior parte dei casi, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché la problematica non nasconde patologie importanti. In ogni modo, è bene conoscere le cause e sapere come comportarsi in caso di lingua fissurata, nonché sapere se ci sono rimedi naturali efficaci a ridurre il bruciore.

Tagli sulla lingua: caratteristiche e cause

I tagli sulla lingua, in gergo tecnico lingua fissurata, non sono sintomo di patologie preoccupanti in atto. Quanti manifestano questa problematica hanno piccole crepe sulla lingua che, nella maggior parte dei casi, non provocano dolore. Alcune persone le hanno fin dalla nascita, mentre altre le sviluppano nel corso della vita. In ogni modo, sono soprattutto gli uomini a presentare solchi più o meno profondi. La lingua spaccata, d’aspetto parecchio rugoso, si può riconoscere facilmente, grazie ad alcune caratteristiche:

  • crepe, fessure e solchi, anche profondi, sulla superficie dorsale e ai lati della lingua;
  • profondità dei tagli fino a 6 millimetri;
  • tagli solo sulla lingua;
  • solchi uniti tra loro, che sembrano dividere la lingua in più parti.

La lingua tagliata ha cause che raramente sono da ricollegare ad altre malattie in atto. Solitamente, le patologie a cui può essere associata sono: sindrome di Melkersson-Rosenthal, sindrome di down e glossite migrante o lingua a carta geografica.

Tagli sulla lingua: cause e rimedi

Come già sottolineato, nella maggior parte dei casi, la lingua spaccata non ha cause scatenanti particolari. Oltre alle malattie citate sopra, la problematica può essere generata da:

  • infestazione da vermi;
  • protesi di scarsa qualità;
  • malattie del sangue;
  • patologie gastrointestinali;
  • disturbi ormonali;
  • disturbi del sistema nervoso centrale;
  • problemi al fegato;
  • glossite;
  • reazione allergica ad alcuni prodotti;
  • carenza di vitamine specie le vitamine, specialmente la B.

Per quel che riguarda il dolore causato dai taglietti, questo è dato soprattutto dai residui di cibo che possono andare ad accumularsi nei solchi. Pertanto, dopo mangiato è consigliato spazzolare la lingua e avere sempre una corretta igiene orale, collutorio compreso. La cura, ovviamente, dipenderà dal motivo per cui si sono manifestati i solchi. I rimedi naturali più efficaci per alleviare il bruciore sono: aloe vera, miele, bicarbonato di sodio, radice di liquirizia, foglia di olivo e ghiaccio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago