Benessere

Sudare freddo: perché succede, quali sono le cause e le possibili conseguenze

Vi è mai capitato di sudare freddo? Scopriamo da cosa dipende, quali sono i sintomi, le cause e a quali rischi si può andare incontro.

Quello del sudare freddo è un fenomeno che si può presentare in qualsiasi momento della vita. In alcuni casi può essere segno di problemi di digestione o di problemi legati all’intestino e al suo benessere. In alcune circostanze, però, può rappresentare un campanello d’allarme importante per alcune patologie o per problematiche anche gravi e che è quindi importante indagare.

Scopriamo le cause principali della sudorazione fredda, quali sono i sintomi ad essa associati e come rimediare al problema nel modo più semplice possibile.

Sudare freddo: le cause che è importante imparare a riconoscere

Sudare freddo prima o poi capita a tutti. Quando diventa un problema che si verifica spesso o con altri sintomi correlati è però importante prestare attenzione alla cosa e cercare di andare più a fondo rivolgendosi al medico.

Sudori freddi

I sudori freddi, infatti, possono essere la spia di patologie o di problemi anche gravi. Ma procediamo per gradi e andiamo alle cause più comuni del sudore freddo che sono:

– Attacchi di panico
– Indigestione
Pressione bassa
– Menopausa
– Mononucleosi
– Intossicazione
– Ustioni
– Tubercolosi
– Blocco intestinale
– Infarto
– Anemia falciforme
– Aids

Cause che, come è facile intuire, vanno interpretate dal medico curante al fine di comprendere come agire al meglio per evitare complicazioni e per risolvere il problema.

In particolare, è bene non perdere tempo quando al sudore freddo di notte o di giorno si associano pallore, svenimenti, febbre, edemi, difficoltà a deglutire, dolore al petto e confusione mentale.

Come rimediare quando la sudorazione fredda non è legata a particolari problemi

Se dopo aver indagato con il medico ci si rende conto che il sudore freddo continua a presentarsi di tanto in tanto, si può cercare di idratarsi nella maniera corretta, prendendosi del tempo per rilassarsi.
Questa situazione, in mancanza di problemi in atto, tende a manifestarsi infatti in caso di ansia o stress. Per questo motivo, cercare di ritrovare la serenità respirando a fondo e bevendo dell’acqua può aiutare a trovare un immediato sollievo.

Come già detto, però, se così facendo si continua a star male è importante sentire il medico e in caso di senso di mancamento, pallore o altri sintomi potrebbe rivelarsi importante chiamare persino i soccorsi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago