Alimentazione

Succo di melograno: tutte le proprietà e i benefici

In autunno, tutti pazzi per il melograno! È un frutto dalle eccellenti proprietà benefiche, dal quale si può ricavare un buonissimo succo. Ecco come prepararlo.

Il melograno è un frutto non ancora così diffuso nel nostro Paese, ma che meriterebbe molta attenzione. Tipico della stagione autunnale, è un concentrato di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Oltre ad essere consumato fresco, se ne può trarre un buon succo, che è un vero toccasana per la nostra salute. Ecco tutti i benefici del succo di melograno.

Il melograno: le proprietà

Il melograno (anche detto melagrana, per distinguere il frutto dalla pianta su cui nasce) si è guadagnato il nome di superfood. Questo perché contiene un’eccezionale quantità di sostanze nutritive che hanno tanti benefici per l’organismo.

Melograno

Innanzitutto il melograno è ricco di acqua e aiuta a mantenere una buona idratazione. È inoltre un valido alleato per il nostro sistema immunitario, grazie alle alte concentrazioni di vitamina C e di ferro. Il contenuto di fibre favorisce la digestione e l’attività intestinale, inoltre svolge un’azione protettiva verso la mucosa gastrica.

Il potassio contenuto in questo frutto favorisce la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine, esplicando così una forte azione depurativa. Inoltre il melograno contiene tanti antiossidanti: l’acido ellaico sostiene la funzionalità cardiaca e contrasta la presenza di colesterolo “cattivo” nel sangue.

Favorisce anche la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti, oltre a combattere i radicali liberi. I tannini e i polifenoli svolgono un’azione antitumorale, in particolare contro il cancro alla prostata e al seno. Infine, le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiutano a contrastare le infezioni dell’apparato gastrointestinale, respiratorio e urinario.

Succo di melograno: come prepararlo

Al supermercato puoi trovare senza problemi il succo di melograno confezionato, così da averne sempre una scorta. Ma puoi anche prepararlo in casa, a partire dal frutto intero. Se hai uno spremi melograno, ti basterà lavarlo bene sotto l’acqua corrente e tagliarlo in due, quindi spremerlo con energia.

Naturalmente, puoi fare del succo anche senza un accessorio specifico. Ad esempio, sapevi che si può utilizzare uno schiacciapatate? Dopo aver sbucciato il melograno e aver eliminato la membrana bianca, dividilo a pezzi e schiaccialo, fino ad ottenere un succo uniforme.

Se invece hai una centrifuga o un estrattore, allora non hai che da inserire i pezzi di frutta nell’apposito contenitore e lasciare che sia l’apparecchio a fare il lavoro al posto tuo. Ricorda che il succo di melograno dovrebbe essere consumato appena preparato, per usufruire di tutti i suoi benefici. Puoi però conservarlo per alcune ore in frigorifero.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago